Il diabete gestazionale
Il diabete gestazionale é un disturbo che colpisce le donne durante i 9 mesi di gravidanza, in particolare quelle in sovrappeso o sopra i 35 anni. Per diagnosticarlo é sufficiente un esame del sangue.

Il diabete gestazionale é un disturbo che colpisce le donne durante i 9 mesi di gravidanza, in particolare quelle in sovrappeso o sopra i 35 anni. Per diagnosticarlo é sufficiente un esame del sangue.
Il diabete mellito gestazionale é un disturbo che interessa la gravidanza e può intervenire in qualsiasi momento della gestazione (in particolare, però, dalla fine del secondo trimestre in avanti) mettendo a rischio la salute della mamma e del bambino. Si tratta di una situazione temporanea (generalmente il problema tende a risolversi spontaneamente al termine dei nove mesi) durante la quale l’organismo sembra non essere più in grado di produrre l’adeguata quantità di insulina atta a far sì che il glucosio non si accumuli nel sangue ma venga, dopo la digestione, assorbito e trasformato in energia.
Tra le principali cause, la produzione di un ormone da parte della placenta, il Lattogeno Placentare, che interferisce con l’azione dell’insulina.
Colpisce, solitamente, donne con più di 25 anni di età , il più delle volte in sovrappeso prima della gravidanza o che già abbiano avuto familiarità con la malattia.
Sebbene il diabete gestazionale sia un disturbo per lo più asintomatico, esistono alcuni indizi che possono accendere il campanello d’allarme:
Tenuto sotto controllo anche attraverso la dieta e l’esercizio fisico, il diabete gestazionale non causa particolari problemi al nascituro che nella maggior parte dei casi nasce sano e senza problemi.
Tra i rischi potenziali, però, qualora la situazione non venissi diagnosticata in tempo e monitorata:
Sebbene il livello della glicemia nel sangue sia, normalmente, monitorato durante tutta la gravidanza attraverso semplici esami del sangue, un esame specifico che viene prescritto generalmente tra 24° alla 28° settimana di gestazione é la cosiddetta minicurva glicemica. Consiste in un prelievo di sangue indolore e non invasivo ripetuto due volte: la prima volta a digiuno e la seconda dopo aver fatto bere alla paziente 50 gr di glucosio.
Il valore ottenuto, per escludere la presenza di diabete gestazionale, non dovrà superare i 140mg/dl.
In caso contrario, alla gestante verrà prescritta la maxicurva glicemica che prevede 4 prelievi nel giro di un’ora con un carico di glucosio di 100 gr. Si parla di diabete se vengono rilevati almeno due dei seguenti valori:
Cosa ne pensi