Il Feng Shui
Consigli e suggerimenti per realizzare una cameretta secondo i dettami dell’antico sapere del feng-shui.

Consigli e suggerimenti per realizzare una cameretta secondo i dettami dell’antico sapere del feng-shui.
Il Feng-Shui è un’antica disciplina orientale, cinese per l’esattezza, che viene utilizzata per creare ambienti armoniosi in grado di portare con sé felicità, prosperità e buona salute a chi vi soggiorna. Applicata, infatti, all’arredamento di interni, consente di migliorare la qualità abitativa di una stanza affinché la vita di colui che la abita possa scorrere in modo più sereno. In altre parole, attraverso il feng-shui è possibile trasformare l’atmosfera di un qualsiasi ambiente in fonte di energia e benessere. Secondo la filosofia cinese, infatti, l’energia vivificante che essi chiamano ch’i fluisce liberamente attraverso i corpi e l’ambiente circostante e la posizione sbagliata di un tavolo o di un letto potrebbe bloccarne l’armonioso fluire.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, non occorre vivere in una grande casa per applicare le regole essenziali del feng-shui. È sufficiente operare alcuni piccoli e semplici accorgimenti che consentono di trovare quell’equilibrio interiore cui tutti aspirano. Un aspetto molto importante del feng-shui, infatti, è proprio la fiducia nella propria voce interiore, nel proprio intuito. I bambini, anche quelli molto piccoli, sono degli ottimi indicatori perché alle soluzioni poco indovinate reagiscono direttamente e senza mezzi termini.
LA CAMERA DA LETTO
La camera da letto è lo spazio adibito a una delle funzioni più importanti della vita, il sonno, e il luogo in cui i piccoli trascorrono buona parte delle loro giornate impegnati nelle più diverse attività (gioco, studio, riposo, lettura…). È importante, quindi, che progettazione degli spazi e arredamento siano scelti e pensati in funzione di un miglioramento della qualità abitativa e di uno scorrimento sereno e armonioso dell’esistenza.
Il feng-shui, antica filosofia orientale che si basa sulla libera e corretta circolazione dell’energia vitale, consente di realizzare con pochi e semplici cambiamenti la “cameretta ideale”, trasformandola, appunto, in fonte di energia, serenità e benessere per chi vi soggiorna.
L’ambiente che circonda il bambino, infatti, ha un grosso valore formativo sin dai primi giorni di vita del neonato e permette, se concepito in modo adeguato, di incidere su alcuni aspetti fondamentali della crescita. È risaputo, infatti, che i bimbi siano più sensibili e ricettivi degli adulti e che rispetto a questi assorbano l’energia dell’ambiente in cui vivono, che deve sempre essere positiva per permettere una corretta formazione della personalità, con più intensità e forza.
Inoltre, per quanto riguarda la cameretta, essa svolge due funzioni ben distinte: da una parte è il luogo deputato per il sonno, dall’altra è la cosiddetta “stanza dei giochi”. La difficoltà maggiore di progettazione consiste, perciò, nel renderla allegra e funzionale durante il giorno e tranquilla e rilassante di notte in modo che i piccoli possano dormire, giocare, studiare… in un luogo che sia confortevole, armonioso e rilassante allo stesso tempo e in cui l’energia vitale circoli liberamente senza incontrare ostacoli e barriere di sorta.
IL LETTINO: UN PUNTO FOCALE
Prima di arredare la cameretta del bambino è necessario decidere dove localizzarla. Il consiglio è quello di scegliere una zona appartata della casa che, in un certo senso, sia in grado di rappresentare la parte intima del piccolo che si va formando e di costituire il suo mondo per diversi anni.
Una volta stabilita la stanza più idonea ad accogliere il bimbo, bisogna pensare alla collocazione del letto che va posizionato il più lontano possibile da porte e finestre in modo da non ostacolare la corretta circolazione dell’energia.
A questo proposito, diverse sono le alternative a disposizione dei genitori ciascuna in grado di contrastare o accentuare una particolare caratteristica della personalità e del temperamento del piccino.
MATERIALI: È IL LEGNO IL PROTAGONISTA
Il legno è il materiale più idoneo per la struttura del letto poiché, a differenza del metallo, non altera il campo magnetico locale e ha un’influenza più sottile sul movimento dell’energia. Le strutture di metallo, ottone o ferro battuto, infatti, accelerano l’energia che, in genere, non induce a un sonno profondo e ristoratore.
È bene anche sapere che bisognerebbe lasciare uno spazio vuoto sotto al letto per evitare che l’energia vi ristagni mentre il bambino dorme.
ERRORI DA EVITARE QUANDO SI ARREDA LA CAMERETTA DEL BIMBO
PICCOLI TRUCCHI PER UNA CAMERETTA ARMONIOSA
Una volta stabilita la posizione del lettino, diverse sono le soluzioni che si possono adottare per rendere più armoniosa la stanza del bambino. Spesso è sufficiente completare l’arredamento con piccoli oggetti, facilmente reperibili, che conferiscono all’ambiente in cui vengono collocati il necessario equilibrio. Ecco qualche esempio:
Cosa ne pensi