Il mughetto del lattante
Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.

Il mughetto è un'infezione micotica causata da un particolare tipo di fungo che colpisce il neonato soprattutto nel periodo dell'allattamento. Ecco come intervenire.
Il Mughetto è un’infezione micotica causata da un fungo che si chiama Candida Albicans (lo stesso che provoca le irritazioni da pannolino e la candida vaginale) che colpisce i neonati, soprattutto nei primi sei mesi di vita che si contrae, solitamente, al momento della nascita, attraverso il passaggio dal canale del parto.
Si manifesta con la comparsa in bocca, sulla lingua, sulle gengive, nell’interno delle guance e, talvolta, sulle labbra, di puntini e chiazze biancastre che, a differenza dei residui di latte, non si esportano facilmente e che, se rimosse, lasciano intravedere una mucosa sottostante infiammata che può, in alcuni casi, anche sanguinare.
Come intervenire
Il Mughetto non è, generalmente, pericoloso e tende a scomparire da sé dopo qualche settimana. Per evitare, però, problemi e, soprattutto, perché l’infezione, come talvolta succede, non renda difficoltosa per il bambino la poppata, è bene intervenire tempestivamente procedendo nel seguente modo:
L’importanza dell’igiene
Come molte delle infezioni che colpiscono il neonato, anche il mughetto, che come dicevamo sopra viene spesso contratto in seguito al passaggio dal canale del parto, si previene mantenendo sempre elevato il livello igienico sia per quanto riguarda la pulizia del suo copro, sia per ciò che concerne la sterilizzazione delle cose e degli oggetti che lo riguardano. Ecco, dunque, qualche buona norma di comportamento cui attenersi nella cura del bebè:
Cosa ne pensi