Il pesce durante lo svezzamento

L’elevato valore nutrizionale, la leggerezza, la presenza di principi nutritivi fondamentali per la crescita e lo sviluppo del neonato rendono il pesce un alimento fondamentale nella dieta del bambino, già a partire dai primi mesi.
Generalmente, infatti, viene introdotto come sostituto della carne già a partire dal settimo/ottavo mese di vita del piccolo a meno che in famiglia non vi siano casi di accertata intolleranza nei confronti dell’alimento. In quel caso, l’introduzione del pesce dovrà essere posticipata.

Di norma, si preferisce cominciare con i pesci più magri (sogliola, nasello, merluzzo) per poi passare, gradualmente, a qualsiasi varietà di pesce (dopo l’anno il bambino può mangiare praticamente tutto). Diverso, invece, il discorso per crostacei e molluschi la cui introduzione nella dieta del piccolo andrebbe, per quanto possibile, rinviata.

 

LE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PESCE

Il pesce è un ottimo sostituto della carne, è leggero e contiene una buona quantità di acidi grassi polinsaturi (omega 3) fondamentali per la crescita e lo sviluppo delle attività cerebrali.
Inoltre, è ricco di proteine nobili e sali minerali (zinco, iodio, ferro…) indispensabili per la formazione dei globuli rossi e vitamine (vitamina D per le ossa e i denti, vitamina K per la coagulazione del sangue, diverse vitamine del gruppo B).

Per ovviare al problema delle spine, nei primi mesi è meglio optare o per gli omogeneizzati (da aggiungere alla minestra o al brodino) o per i filetti dorsali accuratamente controllati e spinati.

 

IL PESCE AI BAMBINI: RICETTE UNDER 2

HAMBURGER DI MERLUZZO

(dal 9° mese)

Ingredienti:

70/80 gr di merluzzo

Il succo di un limone

Uno spicchio di aglio (dopo i 18 mesi)

Prezzemolo, origano, sale, pepe (dopo i 12 mesi)

Olio extra vergine di oliva

Pane grattugiato

Come procedere:

Tagliare il merluzzo a piccoli pezzi, aggiungere il succo del limone, il prezzemolo, una spolverata di pane grattato e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Impastare con le mani fino a ottenere una impasto omogeneo.
Lasciare insaporire il tutto in frigorifero per almeno mezz’ora.
Formare, quindi, dei mini hamburger e cuocerli in una padella antiaderente per 7/8 minuti per lato.
Quando il bambino sarà più grande, è possibile insaporire gli hamburger con aglio sminuzzato, pinoli tritati, origano, prezzemolo e pepe e servirli in piccoli panini farciti con una fetta di pomodoro e una di insalata.

POLPETTE DI NASELLO E PATATE

(dopo l’anno)

Ingredienti:

80 gr patate

60 gr nasello

2 cucchiai di latte

Un tuorlo

Pane grattugiato q.b.

Come procedere:

Al vapore, cuocere separatamente il nasello e le patate.
Una volta pronti, sbucciare le patate e schiacciarle con una forchetta; pulire il pesce privandolo della pelle e di tutte le spine e, quindi, frullarlo e mescolandolo alle patate. Unire, infine, il tuorlo e due cucchiai di latte. Regolare di sale e mescolare insieme tutti gli ingredienti. L’impasto dovrà risultare morbido ma non molle (eventualmente, aggiungere un cucchiaio di pan grattato).

Formare delle palline e passarle nel pane grattugiato (è possibile anche utilizzare la farina di mais per la panatura). Infornare le polpette e lasciarle cuocere in forno a 200° per 5/10 minuti.

 

Categorie:

Neonato
Svezzamento dentini alimentazione

Cosa ne pensi

;