Il Pilates

Messo a punto agli inizi del 20° secolo da Joseph Pilates, il metodo di allenamento che porta il suo nome consiste in un programma di esercizi –eseguiti a corpo libero o con l’ausilio di particolari attrezzi ed eventualmente personalizzabili – che si concentra sui muscoli posturali, ossia su quei muscoli che contribuiscono al bilanciamento del corpo, fornendo un supporto alla colonna vertebrale.
Nello svolgimento degli esercizi è importante esercitare un controllo cosciente su tutti i movimenti effettuati fino al raggiungimento di un’esecuzione perfetta, fluida e lenta al contempo, senza le forzature che caratterizzano altri tipi di ginnastica. Grande importanza, inoltre, è attribuita al controllo della respirazione, che deve essere regolare e continuativa con l’alternanza di ispirazione attraverso il naso ed espirazione dalla bocca.
Queste particolari caratteristiche rendono il Pilates una disciplina adatta a donne (e uomini) di tutte le età, comprese le persone anziane e le donne incinta.
Rinforzando, infatti, la zona addominale e i fasci muscolari limitrofi alla colonna vertebrale e alle pelvi (la cosiddetta Power House che comprende l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare), il Pilates consente non solo l’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle potenzialità del proprio corpo, ma, soprattutto

  1. Aiuta a prevenire e alleviare il mal di schiena
  2. Favorisce un perfetto equilibrio tra forza e flessibilità
  3. Aumenta l’equilibrio, la capacità di controllo respiratorio, la resistenza e la coordinazione (non è un caso, infatti, che sia la ginnastica preparatoria per la danza, classica e moderna)
  4. Contribuisce ad armonizzare i gruppi muscolari

I SEI PRINCIPI DEL PILATES
Sebbene ogni insegnante possa personalizzare gli esercizi secondo le proprie attitudini ed esigenze, esistono 6 principi cardine intorno ai quali si fonda tutto il Metodo Pilates e che non possono mai venire meno:

  1. Concentrazione: fondamentale per eseguire gli esercizi nel modo corretto ponendo attenzione a ogni singolo movimento (non è, quindi, importante eseguire tutto l’esercizio, ma eseguirlo nel modo più corretto possibile fino al raggiungimento delle proprie possibilità).
  2. Controllo: se la concentrazione è indispensabile per l’esecuzione corretta degli esercizi, il controllo è indispensabile per tenere sott’occhio la postura di tutte le parti del corpo, dalla testa alle dita delle mani. Nulla, infatti, deve essere lasciato al caso.
  3. Baricentro: la cosiddetta Power House, la zona, cioè, compresa tra l’estremità della cassa toracica e il bacino e su cui si concentrano gli esercizi del Pilates, è attraversata da una linea verticale, la linea centrale, considerata indispensabile per l’equilibrio fisico. Il baricentro, perciò, è inteso come lo stabilizzatore del bacino, il centro di forza e controllo su tutto il corpo.
  4. Fluidità: il Pilates prevede che tutti gli esercizi siano eseguiti in modo fluido, armonioso e lento. Sono banditi, quindi, gli atteggiamenti rigidi, i movimenti contratti e le esecuzioni rapide. Il rafforzamento del baricentro è lo strumento attraverso il quale è possibile raggiungere la fluidità.
  5. Precisione: ogni movimento va eseguito con precisione assoluta, attraverso il totale controllo su ogni singola parte del corpo.
  6. Respirazione: ogni esercizio del Pilates va eseguito controllando costantemente la respirazione che deve essere coordinata con i movimenti.

PILATES: UNA DISCIPLINA PER TUTTI
Proprio per le sue caratteristiche intrinseche, il Pilates può essere praticato da tutti, senza particolari restrizioni. Risulta, però, particolarmente adatto:

  1. per le persone anziane che vogliono recuperare elasticità muscolare e fluidità dei movimenti
  2. per le persone che hanno la tendenza a soffrire di mal di schiena
  3. come ginnastica posturale per gli adolescenti
  4. durante la gravidanza per preparare il corpo al parto e allenare la respirazione a ritmi regolari in sintonia con i movimenti muscolari
  5. dopo il parto per recuperare la propria forma fisica tonificando la zona dell’addome e dei glutei
  6. in generale, come allenamento per mantenere una buona forma fisica, acquisendo equilibrio fisico e mentale
  7. come ginnastica propedeutica alla danza, classica e moderna

LA GINNASTICA DEI VIP
Le prime a praticare il Pilates esportandolo, poi, in tutto il mondo come allenamento alternativo a quelli classici sono state le star di Hollywood. Tra queste, ne sono entusiasti sostenitori personaggi del calibro di Madonna, Liv Tayler, Hilary Swank, Ben Stiller, Uma Thurman, Jennifer Aniston e moltissime altre ancora.
Tra i sostenitori del metodo nel nostro Paese, Simona Ventura, Antonella Clerici


AQUALATES: L’EVOLUZIONE DEL PILATES

L’Aqualates rappresenta l’evoluzione naturale del Pilates che, in questo modo, entra in piscina.
Si tratta, in pratica, di un allenamento che utilizza il metodo, la filosofia e la pratica propri del Pilates, aggiungendo, però, a questi ultimi, la peculiarità dell’acqua di rendere ancora più fluidi e armoniosi i movimenti.

Categorie:

Bella sana in forma
Donna

Cosa ne pensi

;