Il primo compleanno

Il primo anno di vita rappresenta una tappa importantissima per un bambino e festeggiare in grande il suo primo compleanno sembra essere la cosa più naturale per dare risalto a questa fase delicata e di passaggio della vita del piccolo.
In realtà, sono solo i genitori a vivere questo momento come fondamentale, poiché il bimbo non è assolutamente in grado di capire quello che gli accade intorno e il senso della parola ‘compleanno’.
Decidere, così, di organizzare una festa in grande stile, con 1000 invitati, un nugolo di bambini, torte giganti e cabaret senza fine di pizzette e pasticcini non ha molto senso per quanto riguarda il festeggiato. Il piccolo, infatti, ne sarebbe frastornato, comunque non sarebbe in grado di vivere appieno la giornata che gli è dedicata e, alla fine, rischierebbe di annoiarsi se non, addirittura, di innervosirsi.

Meglio, quindi, una festa più raccolta, tra pochi intimi.
Il consiglio, quindi, è quello di pensare sì a una giornata speciale, ma che sia speciale soprattutto per il bambino: al grande ricevimento, meglio preferire una festa in famiglia, con i parenti più stretti e, al massimo, uno o due tra gli amichetti del bimbo.
Si dice, infatti, che il numero degli invitati deve essere uguale al numero delle candeline presenti sulla torta: 1 anno 1 amico, 2 anni 2 amici e così via…. E il detto sembra essere sensato.

Così, se non volete che la giornata trascorra monotona e uguale alle altre, cercate di trovare un modo per coinvolgere il bambino in quella che sarà la sua festa di compleanno.
Ordinate una torta non troppo grande ma molto colorata: perfette quelle realizzate con i personaggi della Walt Disney, di panna e crema pasticcera; una candelina rosa o azzurra a seconda del sesso del piccolo, qualche bottiglia di succo di frutta. Sarà sufficiente a ravvivare la merenda e piacerà molto al bimbo che si vedrà protagonista di tutto ciò. Aiutatelo a spegnere la candelina o fate in modo che lo faccia da solo, magari con un cucchiaio, stando bene attenti che non si faccia male col fuoco. Una festa con i fratellini, i nonni e, se volete, qualche cuginetto andrà più che bene per rendere speciale il compleanno del bambino. Non preoccupatevi degli addobbi, dei biglietti di invito e del regalo: il festeggiato non si renderà neppure conto della presenza o meno di questi che per lui sono solo dettagli.
Ciò che conta è che percepisca l’affetto dei famigliari e senta l’importanza che la sua presenza riveste per mamma e papà.
Ci sarà tutto il tempo per festeggiare in grande i suoi compleanni futuri.

Categorie:

Feste
Feste per i piccoli

Cosa ne pensi

;