Il treno del folliage

Lo chiamano il Treno del Folliage ed è uno dei più bei percorsi che si possano fare nei prossimi mesi con i bambini per tuffarsi nell’atmosfera autunnale e vivere a 360° l’emozione delle foglie che cambiano colore e dei boschi che salutano l’estate per avvolgersi dei colori e delle atmosfere tipici della stagione fredda.
Lungo un percorso di 52 km, di cui circa una trentina in territorio italiano e 20 in Svizzera, il Treno del Folliage collega Domodossola e Locarno e offre la possibilità, al prezzo di un unico biglietto valido uno o due giorni (33€ adulti, 16.50€ bambini), di effettuare una fermata intermedia per visitare uno dei numerosi e pittoreschi paesini che si trovano lungo la tratta.

Il percorso che si snoda attraverso tre valli – Val d’Ossola, Val Vigezzo e Centovalli – e si caratterizza per viste mozzafiato e paesaggi spettacolari, è stato definito dalla Lonely Planet il più panoramico d’Italia.
Lungo il tragitto si passa attraverso boschi e foreste che sembrano essere state dipinte da un pittore impressionista, si superano 83 ponti, si passano 31 gallerie. Il tutto in meno di due ore.
La formula prevede un biglietto di a/r valido uno o due giorni che consente anche una fermata intermedia da aggiungere ai due capolinea – Domodossola e Locarno – che meritano entrambi senz’altro una visita.

Oltre al tour panoramico, lungo tutta la tratta sono previsti eventi e manifestazioni per coinvolgere ulteriormente i passeggeri e guidarli verso una totale immersione autunnale e imparare a conoscere meglio la zona.
Da non perdere la visita guidata che ti riporta nelle Centovalli del XIX secolo, seguendo le orme dei piccoli emigranti spazzacamini; tempo permettendo, un picnic sul Fiume Maggia, rilassandosi in una delle tante spiaggete che li costeggiano; l’area attrezzata di Druogno con strade, incroci, rotonde, segnaletica orizzontale e verticale, per una lezione di educazione stradale per i più piccoli…

Per coloro che, poi, vogliono godere dello spettacolo del folliage da posizione elevata, nella parte svizzera del percorso, le località di Intragna e Verdasio offrono la possibilità di salire in cima utilizzando una delle 3 funivie presenti (il prezzo della risalita con le funivie è escluso dal biglietto del Treno del Foliage e può essere acquistato direttamente alla partenza della funivia).

Insomma, siete pronti a partire?
Fino al 14 novembre, l’autunno viene a prenderti. I costi vanno dai 16€ ai 43€ a seconda della tratta e della classe scelta. I bambini fino a 6 anni pagano solo la prenotazione.
La sicurezza a bordo dei treni è garantita grazie a misure di sanificazione costante e al distanziamento fisico, oltre all’obbligo di indossare la mascherina per tutto il viaggio. Per poter attraversare il confine è inoltre necessario essere in possesso del Green Pass e compilare il modulo di entrata (sia per l’ingresso in Italia che per l’ingresso in Svizzera).

Per maggiori informazioni Il Treno del Foliage – Ferrovia Centovalli Vigezzina.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;