In aereo con i bambini
Per chi viaggia in aereo con un bambino ecco un elenco di informazioni utili, dai documenti necessari alle formalità sino al kit da viaggio per non incorrere in problemi durante il volo.

Per chi viaggia in aereo con un bambino ecco un elenco di informazioni utili, dai documenti necessari alle formalità sino al kit da viaggio per non incorrere in problemi durante il volo.
I DOCUMENTI PER VIAGGIARE
Dal 27 giugno 2012 tutti i minori che viaggiano devono essere in possesso di un documento di viaggio individuale, sia esso Carta di Identità o Passaporto. Non è più valida, quindi, l’iscrizione sul documento dei genitori.
BAMBINI ON BOARD
Sebbene le regole per il trasporto di bambini cambino da compagnia a compagnia, quasi tutte tendono a suddividere i piccoli viaggiatori in due classi:
infant da 0 a 2 anni e child da 2 a 12 anni.
Per i primi non sono previsti posti a sedere (a meno che siano i genitori a chiederlo) e, normalmente, pagano soltanto una quota minima delle tasse aeroportuali. I secondi, invece, sono considerati alla stregua di adulti e, normalmente, pagano il biglietto intero o quasi.
Per alleviare la fatica di mamma e papà che devono viaggiare con il bebè in braccio (nel caso degli infanti), quasi tutte le compagnie aeree mettono a disposizione senza costi aggiuntivi seggiolini e culle dove sistemare i piccoli. Le baby cot sono culle per neonati fino a sei mesi (massimo 10 kg) che si agganciano alle pareti dei primi posti (non può essere usata durante le fasi di decollo o atterraggio). I infanti seat, invece, sono seggiolini destinati a bambini fino a 2 anni regolabili.
E’, poi, possibile fare richiesta di portare con sé i propri seggiolini auto o rialzi o lettini. In tal caso, però, previa autorizzazione, le compagnie aeree (in particolare le low cost) si riservano il diritto di richiedere il pagamento di un biglietto a prezzo intero per il bambino.
I BAGAGLI DEI BAMBINI
I bambini fino a 2 anni che non pagano, di fatto, il biglietto, non hanno generalmente diritto ad imbarcare il bagaglio. Per loro la possibilità di avere con sé un bagaglio a mano più, eventualmente, il passeggino che viene, di norma, imbarcato in stiva e reso subito dopo l’atterraggio (non sono consentiti passeggini e carrozzine fisse. Sono fortemente consigliati i passeggini light richiudibili a ombrello).
Dopo i 2 anni, quando, cioè, ha diritto a un posto a sedere e paga la tariffa pressoché intera,il bambino può avere con sé un bagaglio da spedire più l’eventuale bagaglio a mano.
Per la pappa dei bambini più piccoli è possibile portare con sé nel bagaglio a mano latte in polvere, omogeneizzati, succhi di frutta, yogurt…
IL KIT DA VIAGGIO: GLI INDISPENSABILI
Sotto ai 2 anni:
Per i bambini più grandi:
IL COMANDANTE VI AUGURA UNA BUONA PERMANENZA A BORDO: CONSIGLI PRATICI
Cosa ne pensi