In aereo con i bambini

I DOCUMENTI PER VIAGGIARE
Dal 27 giugno 2012 tutti i minori che viaggiano devono essere in possesso di un documento di viaggio individuale, sia esso Carta di Identità o Passaporto. Non è più valida, quindi, l’iscrizione sul documento dei genitori.

  • Procedura per il rilascio della carta di identità:
    La carta di identità va richiesta presso gli sportelli del comune dove il bambino è residente in presenza di entrambi i genitori in possesso di un documento di riconoscimento valido (in caso uno dei due non potesse presenziare, è possibile delegare l’altro genitore compilando un modulo di assenso all’espatri. In questo caso, può essere richiesta la presenza di uno o due testimoni). Il rilascio per il documento cartaceo è immediato previo pagamento di una tassa di 5€. Più lunghi i tempi d’attesa per la carta di identità elettronica dotata di microchip. Per ottenere la carta di identità, sono necessarie 3 fototessere recenti del bambino uguali fra loro.
    La carta di identità ha validità 3 anni per i minori inferiori ai 3 anni. 5 anni per i minori con un’età compresa tra i 3 e 18 anni. 10 anni per tutti gli altri.
  • Procedura per il rilascio del passaporto:
    Il passaporto è un documento di riconoscimento rilasciato in Italia dalla Questura. Dal 25 novembre 2009 non è più possibile iscrivere i figli minori sul passaporto dei genitori. Per ottenerne il rilascio, i genitori devono, quindi, presentare un atto di assenso compilando l’apposito modulo disponibile presso l’Ufficio passaporti o redigendo una dichiarazione sostitutiva di certificazione.
    Sono, poi, necessarie 2 fototessere recenti uguali, il formulario di richiesta del passaporto debitamente compilato, la ricevuta del pagamento del costo del libretto e della relativa tassa governativa per l’utilizzo del passaporto (il costo attuale del libretto è di € 42,50 a cui si aggiunge la tassa di rilascio dovuta in occasione dell’emissione pari a € 40,29. Negli anni successivi e solo in caso di effettivo utilizzo verso Paesi non facenti parte della Comunità Europea, è necessario procedere all’acquisto di una marca da bollo del valore di €40,29 da applicare sul libretto).
    Il passaporto ha validità 3 anni per i minori sotto ai 3 anni di età e 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni.
    Per maggiori informazioni

    BAMBINI ON BOARD
    Sebbene le regole per il trasporto di bambini cambino da compagnia a compagnia, quasi tutte tendono a suddividere i piccoli viaggiatori in due classi:
    infant da 0 a 2 anni e child da 2 a 12 anni.
    Per i primi non sono previsti posti a sedere (a meno che siano i genitori a chiederlo) e, normalmente, pagano soltanto una quota minima delle tasse aeroportuali. I secondi, invece, sono considerati alla stregua di adulti e, normalmente, pagano il biglietto intero o quasi.
    Per alleviare la fatica di mamma e papà che devono viaggiare con il bebè in braccio (nel caso degli infanti), quasi tutte le compagnie aeree mettono a disposizione senza costi aggiuntivi seggiolini e culle dove sistemare i piccoli. Le baby cot sono culle per neonati fino a sei mesi (massimo 10 kg) che si agganciano alle pareti dei primi posti (non può essere usata durante le fasi di decollo o atterraggio). I infanti seat, invece, sono seggiolini destinati a bambini fino a 2 anni regolabili.
    E’, poi, possibile fare richiesta di portare con sé i propri seggiolini auto o rialzi o lettini. In tal caso, però, previa autorizzazione, le compagnie aeree (in particolare le low cost) si riservano il diritto di richiedere il pagamento di un biglietto a prezzo intero per il bambino.

    I BAGAGLI DEI BAMBINI
    I bambini fino a 2 anni che non pagano, di fatto, il biglietto, non hanno generalmente diritto ad imbarcare il bagaglio. Per loro la possibilità di avere con sé un bagaglio a mano più, eventualmente, il passeggino che viene, di norma, imbarcato in stiva e reso subito dopo l’atterraggio (non sono consentiti passeggini e carrozzine fisse. Sono fortemente consigliati i passeggini light richiudibili a ombrello).
    Dopo i 2 anni, quando, cioè, ha diritto a un posto a sedere e paga la tariffa pressoché intera,il bambino può avere con sé un bagaglio da spedire più l’eventuale bagaglio a mano.

    Per la pappa dei bambini più piccoli è possibile portare con sé nel bagaglio a mano latte in polvere, omogeneizzati, succhi di frutta, yogurt…

    IL KIT DA VIAGGIO: GLI INDISPENSABILI
    Sotto ai 2 anni:

  • Un cambio completo
  • Un numero sufficiente di pannolini per garantire tutti i cambi necessari al bambino
  • Il nécessaire per la pappa del bimbo: latte in polvere, omogeneizzati, yogurt, pappa già pornta, liofilizzati di carne…
  • Una copertina
  • Il ciuco. Da dare al bambino anche in fase di decollo e atterraggio
  • Qualche giochino. Un libretto di favole. Un peluche

Per i bambini più grandi:

  • Una coperta
  • Un paio di calze se si viaggia nei mesi estivi
  • Qualche snack (anche se per i voli più lunghi questi vengono offerti più volte durante il viaggio)
  • Qualche giocattolo e qualche libro da leggere o album da colorare

IL COMANDANTE VI AUGURA UNA BUONA PERMANENZA A BORDO: CONSIGLI PRATICI

  • Durante le fasi di decollo e atterraggio offrite il biberon (o il seno) ai bimbi più piccoli e una caramella o una cicca a quelli più grandi. Questo sarà utile per aiutarli a compensare e non avere problemi alle orecchie.
  • Se il volo è molto lungo, accompagnate il bambino a sgranchirsi le gambe anche più volte durante il viaggio. Per aiutarlo a mantenere una buona circolazione.
  • Offrite spesso al bambino da bere. Preferibilmente acqua
  • Anche nei mesi estivi, vestite il bambino a strati. Negli aerei e negli aeroporti l’aria condizionata è spesso molto alta e potrebbe dar fastidio
  • Per facilitare il superamento del jet leg, fate in modo che il bambino si abitui sin da subito ai nuovi ritmi del paese in cui si trova. Si dorme, quindi, di sera e si cerca di stare svegli durante il giorno.

Categorie:

Cosa ne pensi

;