In attesa della festa del papà

A far coincidere la festa del papà con il giorno di San Giuseppe che cade il 19 marzo sono l’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Bolivia e lHonduras, paesi in cui è fortemente radicata la tradizione cattolica. Il motivo della scelta è presto spiegato: Giuseppe, infatti, marito di Maria e padre (terreno) di Gesù, è considerato dai cattolici il simbolo della figura paterna e di ciò che essa rappresenta all’interno del nucleo familiare.
La maggior parte dei Paesi, però, celebra la festa del papà in giorni diversi che dipendono dalla tradizione a cui la ricorrenza viene fatta risalire.
Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Cina, Francia, Grecia, India, Irlanda, Giappone, Giamaica e moltissimi altri ancora, per esempio, festeggiano il papà la terza domenica di giugno.

A questo proposito, si racconta che la prima ad avere avuto l’idea di dedicare un’intera giornata al papà fosse stata, nel 1910, una ragazza di Washington, Sonora Smart Dodd dopo aver ascoltato un sermone sulla festa della mamma. Sonora, infatti, era stata cresciuta dal padre, William Smart, un vedovo che si era trovato ad allevare da solo i suoi sei figli dopo che la moglie era morta dando alla luce l’ultimo bambino.
Crescendo, Sonora si era resa conto dei grandi sacrifici sopportati dal padre e del coraggio da questi dimostrato nel prendersi cura, da solo, di lei e dei suoi fratelli e si era battuta affinché venisse conferito anche al ruolo paterno il giusto riconoscimento. Inizialmente, quindi, su indicazione della ragazza, si stabilì di far coincidere la festa del papà con il giorno del compleanno del papà lei – il 19 giugno -; poi, però, per comodità, si prese a festeggiare il papà la terza domenica del mese di giugno. Usanza che ancora oggi viene rispettata e seguita da tantissimi paesi, in particolare tra quelli di tradizione anglosassone.

Interessante anche la tradizione tedesca. In Germania, infatti, la festa del papà si celebra il Giorno dell’Ascensione, ossia 40 giorni dopo Pasqua, e viene chiamata Vatertag. L’usanza vuole che quel giorno si organizzino escursioni con piccoli vagoni, detti Bollerwagen, spinti a mano e riempiti con vino o birra, a seconda della zona, cibi tradizionali, uova, verdure…

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;