In chat...

Una chat, se ancora non lo sapessi, è uno strumento che ti permette di “chiacchierare” per mezzo del computer con una o più persone che già conosci o che non hai mai visto.
Il termine Chat, infatti, tradotto letteralmente dalla lingua inglese da cui proviene, significa “chiacchierata”.
Le attuali chat permettono di scambiarsi, oltre ai classici messaggi di testo, anche file audio, file video, documenti, allegati…
Insomma, un po’ come una mail in cui, però, la comunicazione avviene in modo sincrono, immediato. Per intenderci: tu scrivi e chi lo desidera tra coloro che sono presenti nella chat rispondono.

Si tratta di uno strumento decisamente divertente da usare ma, proprio per la loro natura di community, possono nascondere qualche pericolo, soprattutto per un bambino. Ecco perché, se mamma e papà non sono presenti, è bene che tu tenga sempre a mente alcune regole che possono impedirti di avere problemi in futuro.
Quali regole? Beh, eccotene qualcuna, anche se la cosa fondamentale che non devi mai scordare è la seguente: una chat è aperta a tutti e chiunque può frequentarla. Stai molto attento, quindi, alle persone che non conosci con le quali ti intrattieni.

  1. NON SCRIVERE MAI IL TUO COGNOME IN CHAT
  2. PREFERIBILMENTE, USA UN NICKNAME, UN SOPRANNOME, PER CHATTARE.
  3. NON FORNIRE MAI IL TUO INDIRIZZO DI CASA O L’INDIRIZZO DELLA SCUOLA CHE FREQUENTI AGLI UTENTI CHE NON CONOSCI.
  4. EVITA DI DARE IL TUO NUMERO DI CELLULARE. Le persone che vogliono parlare con te possono tranquillamente farlo all’interno della chat quando sei connesso.
  5. EVITA DI MANDARE FOTO TUE O DEI TUOI AMICHETTI.
  6. SE PENSI CHE QUALCUNO TI STIA DISTURBANDO ECCESSIVAMENTE (per esempio, facendoti domande personali insistenti), DILLO SUBITO LA MAMMA E IL PAPÀ che potranno, in questo modo, avvisare l’amministratore della chat o del sito.
  7. NEL CASO IN CUI QUALCUNO TI CHIEDESSE UN INCONTRO DI PERSONA, EVITA DI ANDARCI. O, AL MASSIMO, SE PENSI CHE POSSA TRATATARSI DI UN ALTRO BIMBO CHE VUOLE SOLO CONOSCERTI, FATTI ACCOMPAGNARE DA QUALCUNO (un fratello maggiore, la mamma o il papà, la tua maestra…)
  8. CERCA DI ESSERE SEMPRE EDUCATO IN CHAT, NON DIRE PAROLACCE E NON INSULTARE GLI ALTRI UTENTI.
  9. FREQUENTA CHAT DESTINATE AI BAMBINI. Ce ne sono tante sul web. Scegline una che sia adatta alla tua età e comunica ai tuoi genitori la tua scelta.
  10. NON PASSARE TUTTO IL POMERIGGIO IN CHAT. È divertente, certo. Ma esistono anche tante altre cose che puoi fare nel tuo tempo libero.

E ora, eccoti alcuni indirizzi di chat che puoi frequentare tranquillamente (sempre, però, ricordandoti le regole di cui sopra) dove incontrare i tuoi amici o altri bambini come te che desiderano condividere i loro pensieri e le loro esperienze:

LA GIRANDOLA.IT
IL VELIERO.IT

Categorie:

Computer internet tv
Età Scolare

Cosa ne pensi

;