In crociera da Mantova a Venezia
Idee per trascorrere in modo diverso i prossimi weekend di primavera? In crociera lungo il canale fluviale che collega Mantova e Venezia. E qualche consiglio per visitare al meglio la zona.

Idee per trascorrere in modo diverso i prossimi weekend di primavera? In crociera lungo il canale fluviale che collega Mantova e Venezia. E qualche consiglio per visitare al meglio la zona.
Dal Mincio alla Laguna Veneta, ecco un itinerario diverso dalle solite rotte turistiche per conoscere una delle zone italiane più interessanti sia dal punto di vista artistico e culturale (Venezia e Mantova hanno entrambe contribuito a disegnare la storia italiana e il patrimonio artistico nostrano) sia dal punto di vista naturalistico (il Delta del Po, il Parco del Mincio sono luoghi magici in cui la natura regna sovrana).
Si tratta, inoltre, di un percorso particolarmente adatto alle famiglie che permette approcci diversi a seconda delle proprie esigenze, disponibilità di tempo ed economiche e interessi personali.
Di seguito alcuni consigli per esplorare il territorio e organizzare un weekend breve fuori porta o una vera e propria vacanza di diversi giorni.
L’AUTOSTRADA D’ACQUA MANTOVA – VENEZIA
La linea navigabile Mantova – Venezia è una vera e propria ‘autostrada’ d’acqua che collega il copoluogo lombardo con il Mar Adriatico. È costituita dai diversi canali navigabili – Fissero, Tartaro, Canalbianco, Po di Levante e Po Brondolo – nati, soprattutto, ealizzata per soddisfare esigenze di navigazione commerciale.
Col tempo, però, si è trasformata in un’opportunità turistica per tutta la zona per imparare a conoscerla meglio ed esplorarla da un punto di vista diverso: dal cuore della Pianura Padana, infatti, è possibile arrivare al mare passando per la laguna veneziana grazie a un sistema di conche (ascensori d’acqua) che permettono la navigazion lungo un tragitto piuttosto lungo e articolato.
Tappe obbligate di questo percorso, sicuramente Mantova e Venezia, da godersi con calma dedicando loro diversi giorni di visita, il Delta del Po, il Parco del Mincio.
IL PARCO DEL MINCIO
Dai colli morenici fino alla confluenza con il Po, IL Parco del Mincio è un territorio di grande interesse turistico dove ci si può dedicare alla scoperta delle bellezze monumentali, delle opere frutto dell’ingegno umano, dei paesaggi unicamente forgiati dalla natura e dei presidi del gusto e dell’enogastronomia tradizionale.
Gli itinerari – progettati intorno ai temi del turismo su due ruote, della navigazione fluviale, dell’enogastronomia, della storia militare e della biodiversità – consentono di scoprirne le molteplici sfaccettature di questa zona veramente interessante dal punto di vista turistico.
Da non perdere con i bambini una visita al Bosco delle Cicogne, l’Antica Foresta dei Gonzaga, un bosco secolare da visitare a piedi, con calma, nell’arco di una mezza giornata di camminata, i vari ambienti lacustri del parco e gli antichi borghi fortificati.
All’interno del Parco sono tanti anche gli eventi destinati alle famiglie e ai bimbi proposti dalle varie associazioni che lo gestiscono (domenica 19 maggio, per esempio, alle Bertone l’appuntamento rivolto a tutti Citizen science per scoprire lenumerose biodiversità del Parco).
Per saperne di più: www.parcodelmincio.it
Cosa ne pensi