In diretta dal Fuori Salone di Milano

Si entra da una minuscola porticina situata in via Mellerio 1 e ci si ritrova catapultati in quello che è, probabilmente, l’evento più importante che il Fuori Salone milanese dedica al design per i bambini.
Si chiama KidsroomZOOM e festeggia quest’anno il suo secondo anno, dato anche l’enorme successo ottenuto nell’edizione precedente e si presenta come una sorta di vetrina su tutto ciò che concerne il mondo dell’infanzia. Non solo, quindi, mobili e complementi d’arredo, ma anche libri, giocattoli, abbigliamento, cibo…. destinati ai più piccini. Tutto, naturalmente, all’insegna della creatività, del design e, naturalmente, della magia.
L’idea, infatti, è proprio che il mondo del bambino non sia la copia in miniatura del mondo degli adulti, ma un universo a parte, con regole sue proprie e il bisogno intrinseco di essere governato da regole e parametri diversi.

UN MONDO DI SOGNI FUNZIONALI

Armati di una cartina che idealmente rappresenta una sorta di gioco dell’oca da completare, si parte alla scoperta di quelle che sono le novità del mercato e gli ultimi prodotti in fatto di design. Ma alla fine, ci si lascia guidare dalle proprie suggestioni. Da ciò che piace, da ciò che evoca, da ciò che appare funzionale pur nella chiave del bello.
L’impressione generale, comunque, è la stessa che riguarda molti eventi del Fuori Salone 2012: che si punti moltissimo sul recupero, sul riciclo, su materiali ecologici e naturali, su forme semplici eppure misteriose.
L’impressione generale è il minimal sia diventato una chiave di lettura per la realizzazione di oggetti e prodotti che, pur nella loro semplicità, riescono a essere interessanti, belli, unici.
E questo per la maggior parte dei marchi e delle aziende presenti.
In particolare, però, ci sono sembrati interessanti i mobili vintage o, comunque, ispirati a una concezione antica prodotti da Numero 74 srl, un’azienda francese specializzata nella produzione di mobili, complementi d’arredo, giocattoli (meraviglioso il banchetto americano originale degli Anni Sessanta).
Girandolo di Studio Omodeo. Un mobile ecologico in legno massello di pioppo, ideato e autoprodotto da una mamma design (Stefania Omodeo) per essere riutilizzato all’infinito, con funzioni sempre diverse: seggiolone, banchetto per disegnare, seduta a dondolo, teatrino…

Ancora il lettino montessoriano e la cassettiera aperta di Oeuf, azienda franco-americana creata dai coniugi Sophie Demenge e Michael Ryan che produce mobili dalle linee semplici, estremamente funzionali, capaci di inserirsi con grazia in qualsiasi ambiente.
Tantissimi, poi, i marchi specializzati nella produzione di giocattoli e accessori per l’infanzia (dalle luci ai porta oggetti, dagli scaffali al tessile per lettini e culle).

Interessante anche il settore abbigliamento, con tante presenze (deliziosi gli abitini firmati Moresi for Brebi) e qualche novità (gli appendini per armadio, ispirati a quelli di una volta di Fabulous Goose).

EVENTI ALLA KIDSROOMZOOM

KidsroomZoom, però, non è quest’anno solo spazio espositivo. Nel corso della manifestazione, infatti, si svolgeranno alcuni laboratori e workshop specifici per i più piccini (ma anche per gli adulti):
giovedi 19 aprile Rihards Funs e Zane Homka presentano Blind copy un workshop per imparare a vedere con le mani.
Venerdi 20 aprile Barbara Barbantini tiene un workshop di serigrafia per imparare a stampare magliette, borse, federe… con la tecnica della serigrafia. Contemporaneamente, un intervento dello studio di landscapes design, Yellow Office, ravviverà il terrazzo con un’installazione di piante e fiori.
Sabato 21 aprile Electa e Unduetrestella organizzano una merenda creativa con i bimbi durante la presentazione de Il mio primo libro dei colori, della collana Electakids.

KidsRoomZOOM
Via Mellerio 1
Dal 17 al 22 aprile, dalle 11.00 alle 19.00

Per maggiori informazioni http://kidsroomzoom.wordpress.com/

Categorie:

Cameretta
Neonato

Cosa ne pensi

;