In forma dopo il parto
Sebbene il parto sia ormai acqua passata, i chili di troppo accumulati durante la gravidanza sembrano non volerne sapere di andarsene. Che fare?

Sebbene il parto sia ormai acqua passata, i chili di troppo accumulati durante la gravidanza sembrano non volerne sapere di andarsene. Che fare?
Tornare in perfetta forma fisica già a pochi giorni dal parto sembra essere un privilegio concesso solo a poche donne (ma come fanno attrici e modelle, anche dopo gravidanze plurigemellari, a riacquistare immediatamente quell’aspetto filiforme e androgino che avevano prima della maternità?).
Certo, la gioia di essere finalmente diventate mamme, il tempo necessario per prendersi cura del bambino, i nuovi impegni e le nuove responsabilità fanno sì che questo pensiero non sia proprio in cima alle priorità di una neomamma. Ma arriva un momento in cui la donna si guarda allo specchio e quello che vede non le piace, la sconforta e l’abbatte. E la domanda inizia a diventare pressante, invadente, maniacale:
come faccio a perdere quei chili di troppo che appesantiscono la figura, mi impediscono di indossare i miei vecchi abiti e mi fanno sentire grassa e sciatta?
BRUCIAR CALORIE… ALLATTANDO
Innanzitutto una precisazione. L’allattamento al seno è un’attività che richiede un grosso impegno e un enorme dispendio calorico. Alcuni dei chili presi durante la gravidanza, quindi, sono necessari, nei primi mesi, per poter affrontare al meglio questa situazione. Durante le prime settimane dopo il parto, perciò, una dieta ipocalorica non solo non è consigliabile, ma potrebbe compromettere seriamente il buon andamento dell’allattamento ed è da evitare.
D’altra parte, l’allattamento stesso consente di accelerare il consumo quotidiano di calorie e se unito a un’alimentazione regolare ed equilibrata e a una leggera attività fisica (una passeggiata al giorno di un paio d’ore con bambino, per esempio) contribuirà a far ritrovare al più presto alla neomamma la sua forma fisica.
REGOLARIZZARE E POI SMALTIRE
C’è, poi, da aggiungere che per i primi tempi (almeno sei settimane. Maglio ancora 3/4 mesi) è fondamentale che la neomamma regolarizzi le sue riserve di ferro, calcio, vitamine che la gravidanza e l’allattamento hanno fortemente compromesso. Obiettivo primario in questo periodo, perciò, non è tanto la perdita dei chili di troppo, ma il ritorno a una situazione di equilibrio e normalità per ciò che concerne i nutrienti necessari per l’organismo.
UN PROGRAMMA DIETETICO EFFICACE
In linea di massima, se l’aumento ponderale durante la gravidanza è stato tenuto sotto controllo e se la mamma ha un’alimentazione sana ed equilibrata, i chili di troppo, grazie all’allattamento, alle maggiori energie impiegate nel prendersi cura del bambino, a un po’ di movimento, tendono a sparire a partire dal 4° mese.
Se così non fosse, questo è il momento giusto per fissare un appuntamento col dietologo che saprà consigliare il regime alimentare più adatto per le specifiche esigenze della donna. Da evitare assolutamente il fai da te (ma questa regola dovrebbe valere sempre, non solo per il dopo parto) e le diete che comportano squilibri nutrizionali. In linea di massima la regola dovrebbe essere: mangiare poco di tutto.
UN PO’ DI GINNASTICA
Talvolta per perdere i chili acquistati con la gravidanza la dieta non è sufficiente. È necessario, in questi casi, abbinare a un regime dietetico controllato anche qualche attività fisica, nei limiti delle proprie possibilità e senza che questa levi spazio al bambino. Nuoto, bicicletta, corsa sono attività particolarmente indicate e sono utili anche in quei casi in cui il problema non è tanto dato dai chili in eccesso ma dal rilassamento dei tessuti, in particolare pancia, glutei, cosce.
Cosa ne pensi