In fuga dal glutine
... ma con educazione. È il nome del progetto proposto da AIC Lazio (Associazione Italiana Celiachia) per gli insegnanti delle Scuole Primarie.

... ma con educazione. È il nome del progetto proposto da AIC Lazio (Associazione Italiana Celiachia) per gli insegnanti delle Scuole Primarie.
È partito il 17 gennaio il progetto organizzato e promosso da AIC – Associazione Italiana Celiachia – Lazio rivolto a tutti gli insegnanti delle Scuole Primarie della Regione Lazio dal nome In fuga dal glutine… ma con educazione.
Lo scopo è quello di sensibilizzare gli insegnanti con informazioni precise e dettagliate sul problema fornendo loro gli strumenti necessari per parlarne agli studenti in modo chiaro e con metodologia ludica.
L’obiettivo, infatti, non è solo quello di insegnare agli alunni cosa sia la celiachia e quali problematiche si porti dietro, ma soprattutto di affrontare con loro in modo più ampio e articolato un discorso sull’integrazione e l’educazione alle diversità – alimentari, culturali… – intese come risorse e ricchezze e non come limiti.
L’attività di AIC Lazio nelle scuole inizia nel 1998, per ridurre il disagio dei bambini celiaci – ovvero intolleranti al glutine – che proprio a scuola vivono il primo “trauma”: una dieta che a casa è più facile da mantenere e capire di quanto non lo sia tra compagni di scuola, festicciole, tartine e pizzette a cui il bimbo celiaco deve dire di no. È fondamentale, però, che possa dirlo senza frustrazione e con coscienza.
Così, proprio su richiesta di AIC Lazio, il Comune di Roma riconosce il 1 settembre 1993 il diritto al pasto senza glutine nelle scuole. È il primo successo di una attività mirata all’integrazione scolastica, che oggi prosegue orientandosi direttamente agli insegnanti.
Le scuole che faranno richiesta di adesione al progetto In fuga dal glutine saranno sede di cicli di incontri con i docenti condotti da una dietista e da una psicologa, della durata di un’ora e mezza, allo scopo di presentare la celiachia, le attività dell’Associazione e le motivazioni e l’utilità della divulgazione.
In linea di massima, è previsto un incontro per ogni istituto interessato replicabile, però, su richiesta dei docenti. Durante ogni incontro saranno trattati concetti base legati alla celiachia, dall’aspetto medico-scientifico a quello psicologico, con l’aiuto di vivaci e dinamiche slides.
Gli incontri sono totalmente gratuiti per la scuola e costituiscono una delle molte attività realizzate ogni anno da AIC
Gli Istituti scolastici interessati potranno inoltrare la richiesta di ammissione inviando un’e-mail a sabrinapulcini@libero.it oppure telefonare al numero 331-7844849 segnalando il nome della scuola, il nome di un referente ed eventuali disponibilità di giorni e ore.
Il termine per presentare le candidature delle scuole è fissato al 10 marzo 2011 per la prima tranche di incontri che avranno luogo nel primo semestre dell’anno. Una seconda tranche sarà programmata in seguito con tempi e modalità da stabilirsi a seconda dell’entità delle richieste.
Cosa ne pensi