In Germania, lungo la strada delle fiabe

La Deutsche Märchenstraße, la Strada delle Fiabe tedesca, si snoda per 600 km da Hanau fino a Brema collegando tra loro paesini e città dal sapore fiabesco e coinvolgendo i visitatori in itinerari in parte ispirati alle fiabe classiche, soprattutto a quelle dei Fratelli Grimm.
Proprio Hanau, infatti, cittandina di 90mila abitanti a una ventina di chilometri da Francoforte (si può pensare di arrivare, dunque, in aereo fin qui dall’Italia per poi affittare una macchina in loco e partire alla scoperta della zona), è la città natale dei due scrittori e il luogo perfetto da cui partire per questo singolare itinerario, decisamente un po’ fuori dai classici tour europei.
Lungo la strada che giunge fino a Brema (dove è ambientata la favola, giustappunto, I musicanti di Brema) si toccano, infatti, località quali Hamelin, divenuta famosa per essere la cittadina del Pifferaio Magico, Bodenwerder, nella cui chiesa è conservata la salma del Barone di Münchhausen, il castello di Burg Polle protagonista della fiaba di Cenerentola, Oberweser, scelta dai fratelli Grimm per ambientare sia la favola di Biancaneve e i sette nani sia per la fiaba de Il Gatto con gli Stivali.
Il castello di Sababurg, invece, magicamente immerso nello splendido paesaggio della foresta del Reinhardswald e dell parco degli animali di Sababurg è lo scenario perfetto per La Bella Addormentata nel Bosco e per la fiaba di Raperonzolo.

Insomma, un percorso in grado di accontentare tutta la famiglia che permette di immaginare una vacanza fiabesca, appunto, ma anche culturale, enogastronomica, storica, naturalistica (nella bella stagione e nelle prime giornate autunnali, infatti, è possibile anche affittare le biciclette e decidere di effettuare piccoli tuor a cavallo delle due ruote lungo le innumrerevoli piste ciclabili della zona).
Durante l’anno, inoltre, sono tantissime le saghe, le rappresentazioni, le leggende animate che qui vengono organizzate. Spettacoli all’aria aperta, teatro di marionette e burattini, settimane dedicata alla lettura delle fiabe…, si susseguono con un programma serrrato che investe tutte le località della zona.

La maggior parte delle cittadine attraversate, poi, offre la possibilità di una visita museale. Ciascun museo si riferisce alla fiaba tipica del posto. 
C’è, dunque, il Museo di Cappuccetto Rosso a Schwalmstadt, quello dedicato ai fratelli Grimm a Kassel, la casetta dei Sette Nani a Oberweser…

Insomma, un viaggio perfetto per una vacanza in famiglia, particolarmente indicato per chi ha la possibilità di prendersi qualche giorno nei mesi autunnali da legare al weekend.

Per maggiori infomrazioni 

 

Categorie:

Weekend

Cosa ne pensi

;