In Italia come a Hollywood
Si trova a Lazise, sul Lago di Garda, il primo parco divertimenti dedicato al cinema. Per vivere in prima persona le emozioni provate dagli attori.

Si trova a Lazise, sul Lago di Garda, il primo parco divertimenti dedicato al cinema. Per vivere in prima persona le emozioni provate dagli attori.
Negli Stati Uniti c’è Hollywood, il luogo non luogo in cui vengono realizzate centinaia e centinaia di pellicole che, poi, dopo mesi e mesi di lavorazione, produzione, post produzione, distribuzione, approdano nelle sale cinematografiche di tutto il mondo, regalando ai cinefili le emozioni che solo il cinema è in grado di suscitare. Visitare gli studios di Hollywood, qualunque che sia l’atteggiamento personale nei confronti dello Star System americano, è un’esperienza unica e irripetibile che, in parte, permette di scoprire i segreti che rendono possibile la realizzazione di un film, dall’altra ne rafforza la magia, rivelando quella particolare alchimia che si crea tra tecnologia e mezzi utilizzati, addetti ai lavori (registi, montatori, scenografi, sceneggiatori, attori, stuntmen…) e capacità creative. Un film ben riuscito, in fondo, non è altro che l’insieme di queste tre componenti, dove purtroppo, però, soprattutto negli ultimi anni, la prima prende il sopravvento sulle altre due.
In Italia non c’è nulla che possa essere anche solo minimante paragonato alla grandiosità di Hollywood, nonostante Cinecittà a Roma si difenda bene e nel suo piccolo sia stata teatro di veri e propri capolavori della storia del cinema.
Per permettere, però, agli appassionati della settima arte di sperimentare l’atmosfera e la magia di un set cinematografico, rivivendo emozioni generalmente riservate esclusivamente agli attori, a Lazise, sulla sponda veronese del Lago di Garda, all’interno del CANEVAWORLD RESORT, è nato il Movie Studios Park, il 1° parco divertimenti cinematografico in Italia.
Su una superficie di 150mila metri quadrati sono stati, in pratica, ricostruiti alcuni tra i set più famosi e noti della storia del cinema e qui, tra stuntmen professionisti ed esperti di effetti speciali, vengono quotidianamente “messe in scena”, come in una rappresentazione teatrale, le sequenze più spettacolari che il pubblico ricordi. Inoltre, proprio qui, in un’atmosfera veramente hollywoodiana, è possibile prendere parte a numerosi laboratori e atelier per scoprire i segreti e i misteri che avvolgono lungometraggi, cortometraggi e film d’animazione.
Tra le varie possibilità, quella di partecipare in prima persona, interpretando il ruolo di prigionieri in un campo di terroristi, alle riprese di una scena tratta dalla famosa saga del film Rambo; oppure, di essere catapultati in un futuro non troppo lontano in cui computer e robot prendono il sopravvento e si ribellano agli esseri umani così come accade nella pellicola Terminator 2; o ancora, di visitare il Messico così come viene raccontato e descritto in Zorro, assistendo ai duelli spettacolari tra l’uomo mascherato e i suoi nemici di sempre, il sergente Garcia e il Capitano Monastario. Per gli appassionati del genere horror, invece, c’è la Horror House, un percorso di 10 minuti completamente al buio, lungo tortuosi corridoi e angoscianti set, tra macabre scenografie, imprevedibili effetti sonori, terribili sorprese. Un teatro molto particolare, invece, permetterà ai visitatori di catapultarsi direttamente dentro l’avventura esilarante di The Blues Brothers, il mitico film di John Landis che ha segnato un’epoca.
Inoltre, sarà possibile compiere un viaggio dietro le quinte, per scoprire come viene realizzato uno stunt-show e come vengono creati gli effetti speciali. Un’occasione unica per conoscere da vicino i trucchi del mestiere e comprendere il lavoro e la fatica che accompagnano, per esempio, un’esplosione di fuoco o un terremoto. Nella Stuntmen Accademy, al contrario, vengono svelati gli esercizi e le prove a cui si sottopongono gli stuntmen professionisti prima di andare in scena, tra esercizi ginnici e acrobatici, salti mortali e tuffi mozzafiato. Nell’area Movie Magic, al contrario, i visitatori potranno prendere parte alla creazione degli effetti speciali che permettono la realizzazione di dei film di paura. Il tutto, però, presentato in una chiave comica e assolutamente divertente.
Specificamente per i più piccini, infine, i laboratori organizzati in collaborazione con Cartoon Network per imparare a disegnare, con un illustratore professionista, alcuni personaggi dei loro cartoni animati preferiti.
Movie Studios Park, aperto da marzo a ottobre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (con un prolungamento dell’orario fino alle 19.00 a luglio e agosto), offre anche programmi ad hoc per gite scolastiche fuori dal comune e dà ai suoi ospiti la possibilità di organizzare feste di compleanno spettacolari con formule diversificate a seconda delle esigenze.
Da non perdere, infine, per chi visita il parco nei mesi estivi (da maggio fino al 18 settembre), un giro al vicino Aqua Paradise, un’isola di sabbia bianca e palme tropicali, per divertirsi con gli scivoli d’acqua, le piscine con le onde, i galeoni fantasma e gli squali.
CANEVAWORLD RESORT si trova Lazise sul Garda (Vr) in via Fossalta 1. Per maggiori informazioni tel. 045-6969900 o www.canevaworld.it.
Cosa ne pensi