In spiaggia: norme di comportamento

I DIRITTI DEI BAGNANTI

  • Accesso alla spiaggia
    La battigia, ossia la striscia di sabbia di 5 metri dove arriva l’onda, è accessibile per tutti, anche laddove questa sia adiacente a uno stabilimento balneare. Chiunque, quindi, può transitare, sedersi, appoggiare gli abiti, stendersi senza che nessuno possa pretendere il pagamento di un biglietto, ticket… È, invece, vietato posizionare ombrelloni, sdraio, lettini… che possono intralciare il passaggio.
  • Pulizia delle spiagge
    Come le spiagge private, anche le spiagge libere devono essere pulite e il compito spetta al Comune.
  • Spiagge libere e stabilimenti balneari
    Per le legge gli stabilimenti balneari a pagamento devono essere affiancati da spiagge libere che non possono essere relegate nelle zone più lontane e disagiate. Qualora questa norma non fosse rispettata, i bagnanti hanno il diritto di protestare in Comune o alla Regione.
  • Cementificazione
    I bagnanti hanno il diritto di denunciare al Comune o alla Regione i casi di cementificazione della spiaggia o quando gli stabilimenti balneari si susseguono l’un l’altro impedendo il libero accesso alla spiaggia libera. Alla denuncia può far seguito la revoca della concessione.

    I DOVERI DEI BAGNANTI

  • Norme di comportamento in spiaggia
    Nelle spiagge a pagamento, salvo diversa indicazione e, naturalmente, negli spazi appositi, è vietato giocare a palla o praticare qualsiasi altro sport che possa arrecare danno agli altri bagnanti. È, inoltre, vietato tenere radio e stereo ad alto volume o fare eccessivo rumore.
    Nelle spiagge libere, al contrario, non esistono divieti in questo senso, ma è buona educazione fare il possibile per non disturbare eccessivamente gli altri bagnanti.
  • Animali domestici
    Le spiagge in concessione, generalmente, non ammettono animali domestici, salvo diversa indicazione o la presenza di aree apposite loro dedicate.
  • Zona di balneazione
    Tutte le spiagge sono dotate di un’area apposita destinata alla balneazione che si estende per circa 300 metri dalla costa. Generalmente, la zona è delimitata dalle presenze di boe e può presentare dei passaggi, anch’essi delimitati da boe, per l’attracco di imbarcazioni, canoe, pedalò… All’interno di questa zona, è vietato entrare con barche a motore, moto d’acqua…

Categorie:

Mare

Cosa ne pensi

;