La Famiglia Addams. Al cinema
Non sapete come trascorrere la notte di Halloween? Correte al cinema! La famiglia Addams e la sua macabra ironia vi aspettano in una nuova versione animata della celebre serie.

Non sapete come trascorrere la notte di Halloween? Correte al cinema! La famiglia Addams e la sua macabra ironia vi aspettano in una nuova versione animata della celebre serie.
Trasversale a più generazione, torna la Famiglia Addams in versione lungometraggio animato con una nuova, tristissima, inquietante avventura. Un film perfetto, qualora non abbiate altro da fare, per trascorrere in famiglia la notte di Halloween all’insegna del buon cinema.
LA TRAMA
I macabri protagonisti della storia – Morticia, Gomez, Mercoledì, Pugsley, Lurch, Mano, la Nonna – sono alle prese, questa volta, con Margaux Needler, una conduttrice di un reality televisivo, che vuole far bonificare la palude sottostante la loro casa per edificare la città color pastello di Assimilazione. Trasformare radicalmente la grigia villa della famiglia in qualcosa di più edificantee diventa per la conduttrice un obiettivo prioritario e proprio nei giorni in cui gli Addams ospitano sotto il loro tetto una riunione familiare in occasione della Mazurka della Spada di Pugsley.
Guarda il trailer
Visualizza questo contenuto su
UN PO’ DI STORIA
La Famiglia Addams nasce dalle vignette caratterizzate da uno humour surreale e macabro, pubblicate sul ‘New Yorker’, da Chas Addams, un geniale artista che aveva dato il proprio cognome alla strana famiglia quasi a voler ribadire il personale coinvolgimento nella storia.
In quelle vignette, caratterizzate da un tratto assolutamente originale e da uno humor nero non così frequente per l’epoca, i mostri diventavano simpatici e venivano visti nel loro strano ‘quotidiano’, risultando molto umani, pur rimanendo assolutamente spettrali.
Il successo fu tale che ne venne tratta una serie televisiva, La famiglia Addams, rimasta leggendaria, andata in onda, originariamente, dal 1964 al 1966.
Nel 1991 La Famiglia Addams tornò alla ribalta grazie all’omonimo film diretto da Barry Sonnenfeld con Angelica Houston nel ruolo di Morticia e Cristina Ricci in quello di Mercoledì.
Il film, incentrato sulle vicende di zio Fester, ottenne un discreto successo e lancò la Ricci alla ribalta della cinematografia internazionale, ma non eguagliò mai la popolarità della serie né, tantomeno, la sua pungente e macabra ironia.
Nel 1993 La Famiglia Addams 2, con lo stesso cast, passò del tutto inosservata.
IL LUNGOMETRAGGIO ANIMATO
Per la prima volta proposto in versione lungometraggio animato, il film vuole restare graficamente fedele allo stile di Addams dando largo spazio alle sfumature gotiche e alle ambientazione macabre.
Non mancano, naturalmente, riferimento all’attualità e citazioni che solo gli spettatori di oggi possono cogliere (celebre quella del palloncino rosso con cui gioca Mercoledì), ma l’impianto stilistico è decisamente tra i più in linea con quanto disegnato da Chas Addams.
Al cinema dal 31 ottobre.
Cosa ne pensi