La finanza spiegata ai bambini

Fiabe, fumetti, giochi, teatro, spettacoli interattivi, conferenze, webinar: sono questi gli strumenti con cui la quarta edizione della Settimana mondiale dell’investitore (WIW, World Investor Week) – in programma da lunedì 2 a venerdì 6 novembre – intende raggiungere anche la platea dei bambini delle scuole elementari con l’obiettivo di promuovere in Italia il grado di alfabetizzazione finanziaria e innalzare con ciò i presidi di tutela del risparmio.
Oltre settanta gli eventi in cartellone, tutti rigorosamente on line, per adeguarsi alle disposizioni in materia di lotta alla pandemia da Covid-19, tra cui moltissime iniziative proprio dedicate ai più piccoli accompagnati alla scoperta del mondo finanziario attraverso le favole e il gioco.

Tra le novità dell’edizione 2020, infatti, proprio il ricorso alla fiaba come strumento per avvicinare i bimbi a temi finanziari, e una conferenza-spettacolo sugli errori comportamentali da evitare nei periodi di crisi.

La caccia al tesoro, i fumetti e altri giochi interattivi amplieranno l’offerta di edutainment, il metodo formativo che coniuga educazione e intrattenimento, e a teatro tornerà a calcare le scene Charles Ponzi, il truffatore italiano emigrato un secolo fa negli Stati Uniti, che mise a punto uno schema di frode finanziaria, poi affermatosi in tutto il mondo come “schema Ponzi” e ancor oggi diffusissimo.
In particolare, segnaliamo il 6 novembre, dalle 21.00 alle 21.45, l’evento online Notte di fiabe. Il pigiama party dell’educazione finanziaria (tramite piattaforma Zoom collegandosi al seguente link).

L’iniziativa si colloca al termine del mese dedicato all’Educazione Finanziaria quest’anno incentrato sulle scelte finanziarie ai tempi del Covid 19.

Categorie:

Età Scolare
Giochi libri film fumetti

Cosa ne pensi

;