La giornata dei diritti dell'Infanzia

Il 20 novembre ricorre la giornata dei diritti dei bambini e degli adolescenti, questa giornata è stata scelta in quanto nel 1989 il giorno 20 novembre fu approvata dall’assemblea generale delle Nazioni Unite la Convenzione sui diritti dell’infanzia.


Questa Convenzione, frutto di esperienze e di ordinamenti giuridici diversi, per la prima volta enuncia in forma coerente i diritti fondamentali che devono essere garantiti e riconosciuti a tutti i bambini e bambine del mondo.
La Convenzione rappresenta lo strumento normativo internazionale più importante e completo in materia di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e costituisce uno strumento giuridico vincolante per gli stati che la ratificano.
L’Italia ha ratificato la Convenzione il 27 maggio del 1991 e in totale sono 193 gli stati che l’hanno ratificata nel corso degli anni.
La Convenzione è formata da 54 articoli e da due protocolli opzionali e sono quattro i suoi principi fondamentali:

  • Non discriminazione (art. 2): i diritti sanciti dalla Convenzione devono essere garantiti a tutti i minori, senza distinzione di razza, sesso, lingua, religione, opinione del bambino/adolescente o dei genitori.
  • Superiore interesse (art. 3): in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblica o privata e in ogni situazione problematica, l’interesse del bambino/adolescente deve avere la priorità.
  • Diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo del bambino (art. 6): gli Stati decono impegnare il massimo delle risorse disponibili per tutelare la vita e il sano sviluppo dei bambini, anche tramite la cooperazione tra Stati.
  • Ascolto delle opinioni del minore (art. 12): prevede il diritto dei bambini a essere ascoltati in tutti i processi decisionali che li riguardano, e il corrispondente dovere, per gli adulti, di tenerne in adeguata considerazione le opinioni.
    Per saperne di più…

    Molte sono le manifestazioni e gli appuntamenti per questa giornata e tra gli altri ricordiamo:

  • “I disegni dei bambini per i Diritti a Colori” concorso a disegni per i bambini sul tema dei diritti a cui partecipano molte regioni italiane con premiazione e mostra dei lavori il 25 novembre presso il PalaBam di Mantova. Per saperne di più…
  • Milano: dal 18 al 21 novembre al centro di piazza San Babila diventa “La piazza dei bambini” e Marcia al Parco Trotter sabato 17 novembre con ritorno alla fattoria Trotter e laboratori per bambini. Per saperne di più
  • Genova: il 19 novembre “Il magazzino di cianfrusaglie” Mostra-laboratorio aperto a tutti i bambini e tutte le bambine presso Palazzo Ducale nei giorni successivi altri eventi. Per saperne di più
  • Torino: Omaggio a Maria Montessori: convegno a presso la biblioteca civica Villa Amoretti. Per saperne di più
  • Bologna: Domenica 18 e 25 novembre vi segnaliamo che presso la biblioteca Salaborsa ragazzi ci saranno moltissime attività gratuite. Per saperne di più…
  • Faenza: ospiterà per tutto il mese di novembre e fino all’inizio di dicembre, numerose iniziative dedicate ai bambini e ai loro genitori. Per saperne di più
  • L’Aquila: 20 novembre “Diritto alla felicità per le bambine ed i bambini del territorio aquilano’, avvalendosi della collaborazione della Kiwi Events di Torino per l’organizzazione di una giornata di appuntamenti per i più piccoli tutti ispirati alla nota trasmissione L’Albero Azzurro. Per saperne di più…

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;