La lista per la scuola

Giorno più giorno meno, all’inizio della scuola mancano circa due settimane. 14 giorni che per chi è appena tornato dalle vacanze sono fondamentali per rimettersi in carreggiata, capire cosa può servire cosa no, ultimare i compiti delle vacanze.
Ecco, dunque, un breve vademecum per arrivare pronti al primo giorno, non solo con tutto il necessario, ma anche con la giusta carica e il giusto atteggiamento.

NUOVE REGOLE

I mesi estivi, si sa, sono mesi di trasgressione e bagordi. Anche i bambini risentono del clima e ne approfittano. Ed è giusto che sia così. Le vacanze sono vacanze per tutti.
Ora, però, è tempo di rimetterli e rimettersi in carreggiata. Ecco come:

  • Orari regolari: è tempo di tornare a una routine che abitui i piccoli a quella scolastica. Se ciò non significa svegliarli all’alba, sicuramente vuol dire dar loro orari fissi per pranzi e cene (eventualmente anticipando l’orario della cena se in vacanza eravate abituati a mangiare alle nove e oltre), uscite serali, impegni quotidiani.
  • Nanna: è tempo che i bambini si abituino ad andare a letto a un orario decente tenendo conto che tra qualche giorno la loro sveglia verrà anticipata di parecchie ore. Iniziate anticipando il momento del sonno di un quarto d’ora finché, l’ultimo giorno prima dell’inizio della scuola, i bimbi non vadano a letto oltre le 9.30.
  • Impegni: se ne avete la possibilità fate in modo che i bambini abbiano degli impegni fissi quotidiani a orari stabiliti (banalmente lo svolgimento dei compiti). In modo che l’impegno costante della scuola non risulti troppo traumatico.
  • Alimentazione: se in vacanza hanno mangiato di tutto e quando volevano è ora di normalizzare l’andamento tornando a un’alimentazione sana, equilibrata a orari regolari.
  • Attività sportiva: se ne avete la possibilità, lasciate che frequentino piscine e centri sportivi. Lo sport aiuta, comunque, a scaricare tensione ed energie.

COMPITI DELLE VACANZE

A che punto siamo con i compiti delle vacanze? Scontato dire che a questo punto dovrebbero essere pressoché finiti.
Approffitate degli ultimi giorni per ripassare gli argomenti principali affrontati durante l’anno, completare le letture lasciate in sospeso, controllare i compiti già svolti nei mesi scorsi.
Se i bambini hanno già terminato tutto tanto meglio: portateli in libreria e fate loro scegliere un libro di lettura da leggere in questi giorni residui. Lasciate che siano loro a decidere il titolo. Guidateli solo affinché il libro che scelgono sia adatto alla loro età.

LA LISTA DELLA SCUOLA

Ovviamente, avrete tutto il tempo di acquistare il materiale scolastico quando gli insegnanti daranno le liste.
Alcune cose, però, sono imprescindibili: astuccio, cartella, matite nere, gomme, temperini, colla, forbici, grembiuli se a scuola si utilizzano…
Usate queste settimane per controllare cosa vi potrebbe servire e cosa, invece, no e iniziate a fare un elenco da aggiungere poi a quelle dato a scuola: sarà più semplice, alla fine, non perdervi tra le mille richieste.

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;