La merenda per la scuola

Sana, nutriente, buona. No. Non è l’ultima pubblicità del Buondì Motta, Ma è come, effettivamente, dovrebbe essere la merenda per i bambini che frequentano la scuola:

  • Dovrebbe essere sana, priva cioè di conservanti, grassi, coloranti… nocivi, alla lunga, per la salute e il benessere dell’organismo.
  • Dovrebbe essere nutriente dove per nutriente si intende ricca di vitamine, sali minerali, all’occorrenza proteine… Ma priva di grassi inutili e calorie in eccesso che non apportano, di fatto, nessun beneficio e fanno, semplicemente, aumentare il rischio di obesità e sovrappeso.
  • Dovrebbe essere buona. Dove per buona si intende buona per il bambino. E qui, ogni bimbo, sa il fatto suo. Per qualcuno potrebbe essere “buona” la banana, per altri un pacchetto di crackers, per altri ancora una carota sbucciata. Ovvio che per tutti o quasi, la focaccia ricoperta di olio è “buona”. Ma in questo caso il buono non si accoppia alle proprietà di cui sopra.

Cosa offrire, dunque, ai bambini come snack per l’intervallo di metà bambini? Quante calorie dovrebbe avere la merenda delle 11?

LA MERENDA DEL MATTINO: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI
La merenda di metà mattino è, a tutti gli effetti, uno spezza fame ed è fondamentale per la corretta ripartizione calorica nell’arco della giornata. Senza diventare schiavi del conta-calorie è importante, quindi, sapere quale apporto calorico dovrebbe fornire e di che tipo di nutrimento dovrebbe trattarsi.
Stiamo parlando di un alimento che dovrebbe dare al bambino energia a consumo immediato per consentirgli di affrontare al meglio le successive ore di lezione. In termini calorici, poi, non dovrebbe superare le 130 calorie per un bambino in età scolare e le 200 calorie per un adolescente. Ovviamente, il tutto tenendo presente dello stile di vita del bimbo e del numero di attività svolte nell’arco della giornata.
Tra gli alimenti più consigliati, frutta, in particolare la banana, un alimento ricchissimo di sali minerali e zuccheri immediatamente assimilabili dall’organismo.
Sì anche a yogurt con cereali o yogurt alla frutta. Biscotti secchi o fette biscottate con marmellata o fette di pane con prosciutto cotto o un formaggio spalmabile magro (per esempio, ricotta).
No, invece, a merendine confezionate e dolci spesso troppo ricchi di calorie e poveri di nutrienti di qualità. Per lo stesso motivo, bandite patatine fritte e simili, bevande gasate, panini super imbottiti, focacce e pizze.
Ovviamente, nulla vieta, una volta ogni tanto di fare un’eccezione. Ma deve essere chiaro che di questo deve trattarsi. Un’eccezione.

MERENDE HANDMADE: ALCUNI LINK
Dal database ricette di Bambinopoli, ecco alcuni consigli di merende fatte in caso che, qualche volta, possono essere proposte ai bambini in alternativa ai soliti snack:
Camille senza grassi aggiunti
Mini Madeleine tradizionali
Biscottini semplicissimi ai corn flakes

Categorie:

Età Scolare
Scuola

Cosa ne pensi

;