La pappa in viaggio
Nessun problema per chi allatta al seno. Ma per i bimbi allattati artificialmente e quelli appena svezzati, durante gli spostamenti estivi, è necessario organizzarsi.

Nessun problema per chi allatta al seno. Ma per i bimbi allattati artificialmente e quelli appena svezzati, durante gli spostamenti estivi, è necessario organizzarsi.
Viaggiare con un bebè significa, su tutti i fronti, organizzazione. 1000 sono, infatti, le cose a cui bisogna pensare, gli accorgimenti che è necessario adottare, le precauzioni da prendere per garantirgli benessere e serenità, nonostante l’inevitabile stress da cambiamento che un viaggio comporta per un bambino, soprattutto se piccolissimo. Se, poi, gli stravolgimenti si verificano sul fronte della pappa, le cose si complicano ulteriormente perché è proprio nell’alimentazione che i neonati si rivelano particolarmente esigenti e abitudinari. Ciò significa che mamma e papà devono organizzarsi in modo tale da non stravolgere eccessivamente gli orari del bambino, cercando di non rivoluzionare le sue abitudini alimentari (anche nella scelta del cibo) e mantenendo sempre alto, in qualunque situazione, lo standard minimo di igiene e pulizia.
Ovviamente, le cose cambiano a seconda che il bimbo sia allattato al seno, con il biberon o già svezzato.
NORME GENERALI
Per i bambini, qualunque sia la loro età, le vacanze non rappresentano un momento di relax e riposo da condividere con la famiglia, ma un cambiamento un po’ inspiegabile e, il più delle volte, non richiesto. Certo, in base all’età, possono mostrarsi più o meno attratti dalla novità che viene prospettata loro ma, in linea di massima, trascorrere i mesi estivi a casa o dall’altra parte del mondo è ai loro occhi pressoché identico. Sono, quindi, i genitori a doversi adeguare ai bisogni dei figli, senza impartire loro un carico di stress eccessivo e cercando, anche in viaggio, di non stravolgere troppo la loro routine quotidiana. Nel caso, poi, dei neonati, questa regola vale ancora di più. Qualsiasi cambiamento, infatti, (climatico, ambientale, alimentare…) per un bimbo molto piccolo può rappresentare un problema. Non solo per il suo benessere fisico, ma anche per la sua serenità psicologica.
BIMBI ALLATTATI AL SENO
I piccoli allattati al seno non soffrono particolarmente viaggi e spostamenti dal momento che per loro è sempre pronta una fonte quasi inesauribile di nutrimento in qualunque momento e situazione. È necessario, però, che la mamma prenda alcuni semplici accorgimenti per evitare di arrecare problemi a se stessa e al bambino:
BIBERON, SCALDABIBERON E TETTARELLE
Più complesso organizzare il viaggio quando il bambino viene allattato artificialmente. Bisogna prevedere, infatti, la sosta per la preparazione del biberon ed è necessario predisporre una borsa con tutto il necessario per portare a termine questa operazione (biberon, tettarelle di ricambio, acqua minerale, latte in polvere a sufficienza…). È bene, quindi, scegliere con cura il mezzo di trasporto e avere con sé tutto ciò che occorre. Da questo punto di vista, l’aereo è, sicuramente, il mezzo più idoneo, innanzitutto perché consente spostamenti rapidi permettendo di ridurre, così, il numero delle poppate; poi, perché, per qualunque evenienza, consente di fare riferimento al personale di bordo utilizzando anche parte dell’attrezzatura presente sul velivolo (forno a microonde per scaldare il biberon, acqua minerale per allungare il latte…). Per i viaggi più lunghi, sconsigliati il treno e, in parte, anche l’automobile a meno che non prevediate diverse soste che vi consentano di preparare tutto il necessario per la “poppata”.
Anche in questo caso, valgono le regole di cui sopra:
PAPPE DA VIAGGIO
Per i bambini già svezzati i viaggi rappresentano spesso una situazione di profondo stress per quanto riguarda la loro alimentazione. La mancanza di comodità, il fatto di doversi servire di pappe già pronte (omogeneizzate oppure preparate precedentemente in casa), il caldo… possono, infatti, costituire un problema sia per la mamma che per il piccino. Anche in questo caso, organizzazione e adempimento di alcune semplice regole possono semplificare la cosa:
Cosa ne pensi