La pelle dei bambini: come proteggerla dal sole

Ci sono diversi motivi per cui la pelle dei neonati e dei bambini è più delicata rispetto a quella degli adulti e più esposta ai rischi che un’esposizione al sole sbagliata comporta.

Innanzitutto, lo spessore dell’epidermide inferiore  fa sì che la funzione barriera della cute, ovvero la sua capacità “scudo fisico”, sia minore. A ciò si aggiunge il film idrolipidico poco sviluppato, per cui la pelle infantile si disidrata più facilmente ed è più vulnerabile agli aggressori esterni.
Inoltre, in particolare nei neonati, il sistema difensivo costituito dai melanociti, che producono la melanina, non è ancora pronto e, dunque, la loro pelle non è in grado di difendersi da sola.

COME PRENDERSI CURA DELLA PELLE DEL BAMBINO DURANTE L’ESPOSIZIONE AL SOLE?

La pelle dei bambini – in spiaggia, in montagna, al lago, durante una passeggiata in campagna – va protetta.
È fondamentale per evitare gli effetti dannosi dei raggi del sole sia a breve che a lungo termine.
Ecco, dunque, alcuni consigli per prendersene cura, facendo le scelte giuste e acquistando i prodotti più adatti:

  1. Evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole per neonati e bambini molto piccoli ed evitare sempre le ore troppo calde della giornata.
  2. Proteggere la pelle dei bambini anche se giocano all’ombra sotto l’ombrellone.
  3. Almeno fino a 6 anni, il fattore di protezione scelto deve essere piuttosto alto (SPF 50+). È consigliabile optare per un prodotto resistente o molto resistente all’acqua. Questa caratteristica non significa che la crema sia impermeabile ma che conserva la sua capacità protettiva, almeno il 50% del valore di SPF dopo un bagno prolungato (resistente all’acqua), o uno molto prolungato (molto resistente all’acqua). Perciò, dopo il bagno, comunque la crema va applicata nuovamente.
  4. Dopo i 6 anni è possibile optare per una crema solare con un fattore di protezione più basso, anche se è sconsigliabile scendere sotto i 30.
  5. Se la pelle è iper sensibile è meglio scegliere solari formulati esclusivamente con filtri di tipo minerale.
  6.  Scegliere un prodotto facile da applicare e non appiccicoso, per evitare che la sabbia si attacchi.
  7. Dopo l’esposizione al sole, sarebbe utile utilizzare specifici prodotti dopo sole.

Categorie:

Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;