La quinoa: un alimento completo

La quinoa, coltivata soprattutto nelle zone andine e in particolare in Perù dove è considerata alimento nazionale (cresce, infatti, ad altezze comprese tra i 1800 e i 5000 metri), è una pianta erbacea della stessa famiglia delle Chenopodiaceae, la stessa, per intenderci, degli spinaci e delle barbabietole. A dispetto dell’aspetto per cui spesso viene, erroneamente, considerata un cereale, la quinoa è in tutto e per tutto un vegetale, forse uno dei più ricchi di proprietà nutritive esistenti.
Ecco perché questo prezioso alimento sconosciuto ai più fino a qualche anno fa è, ultimamente, entrato a pieno diritto nella dieta occidentale, consigliato in particolare per i più piccini, i celiaci (è totalmente privo di glutine) e laddove ci sia carenza di proteine e sali minerali.

UNA PIANTA RICCA DI NUTRIMENTO

Ricca di amidi e completamente priva di glutine (come dicevamo sopra è un alimento perfetto per i celiaci), la quinoa è composta principalmente da carboidrati (60%), proteine (13%) e fibre (8%). Il suo apporto proteico è talmente elevato e di così buona qualità che viene spesso accostata ai formaggi per il valore nutrizionale (con una ridotta quantità di grassi e, di conseguenza, colesterolo e calorie).
Ottima anche la presenza di minerali. In particolare: magnesio, ferro, zinco, sodio e fosforo. Tra le vitamine, presenti alcune vitamine del gruppo B, la vitamina C utile per l’assorbimento del ferro e la vitamina E.
Tra i principi nutritivi, da non sottovalutare, la presenza di lisina e di metionina. La prima è indispensabile per lo sviluppo delle cellule cerebrali (ecco perché la quinoa è consigliata nell’alimentazione dei bambini); la seconda, invece, svolge un ruolo chiave nella metabolizzazione dell’insulina.
Per quanto riguarda le calorie, invece, queste corrispondono a 350 kcal per 100 gr (la dose consigliata è di 70 gr a persona).

UN ALIMENTO VERSATILE

La quinoa, che si presenta sottoforma di chicchi bianchi o scuri molto simili ai chicchi di miglio, ha un sapore deciso, leggermente amarognolo, molto saporito. Si cuoce in acqua calda (nelle proporzioni di 2 tazze d’acqua per una di quinoa) per pochi minuti e, comunque, fino a quando tutta l’acqua non sarà assorbita.
Può essere utilizzata da sola condita con verdure, nelle zuppe, nel brodo, sottoforma di polpette o polpettone, nei ripieni (per esempio, è buonissima nei pomodori o nei peperoni ripieni con formaggio e pangrattato)…
Insomma, le preparazioni possibili sono molteplici. Cosa che la rende perfetta in cucina proprio perché versatile (oltre che rapidissima da preparare).
La si trova in tutti i negozi del commercio equo-solidale, nei supermercati specializzati nella vendita di prodotti vegani, in alcune catene di alimenti biologici… Purtroppo, la vendita non è ancora così diffusa presso la grande distribuzione. Ma dato l’enorme successo che la quinoa sta riscuotendo negli ultimi anni non è detto che questo non possa verificarsi a breve.
Qui troverete due fantastiche ricette a base di quinoa

Categorie:

Diete
Donna

Cosa ne pensi

;