La tavola si veste... di verde
Fagiolini, spinaci, asparagi... Verdure tipiche primaverili da inserire nella dieta del bambino con ricette sfiziose e gustose.

Fagiolini, spinaci, asparagi... Verdure tipiche primaverili da inserire nella dieta del bambino con ricette sfiziose e gustose.
Con l’arrivo della bella stagione la tavola si arricchisce di nuovi sapori che arricchiscono la dieta quotidiana di sali minerali e vitamine utili per affrontare con grinta il cambio di stagione e i mesi più caldi.
Sono le verdure verdi – asparagi, piselli, fagiolini, zucchine – nuovamente in bella mostra sui banchi di mercati e supermercati e nei negozi ortofrutticoli da assaporare bollite con olio e limone o in ricette più elaborate capaci, però, di venire incontro anche ai gusti dei più piccoli.
ASPARAGI: LE RONDINI DELL’ORTO
Fanno la loro comparsa a partire da marzo e sono i veri annunciatori della bella stagione. Sono ricchi vitamina B1 e B6, ferro, betacarotene, calcio, potassio e magnesio e sono noti per le loro proprietà diuretiche e antiossidanti. Poveri di grassi, zuccheri e proteine sono, tra gli ortaggi, quelli più ricchi di fibre. L’alto contenuto di acido folico li rende particolarmente adatti per le donne in dolce attesa. Sono buonissimi cotti al vapore nell’apposito cestello lungo con un condimento leggero a base di olio e limone, ma possono essere impiegati anche in gustosissime ed elaborate ricette.
INVOLTINI DI ASPARAGI E SPECK
Ingredienti:
PISELLINI PRIMAVERA
Come tutti i legumi, anche i piselli sono ricchi di proteine (i piselli freschi contengono su 100 gr il 7% di proteine. Quelli secchi arrivano al 21% su 100 gr), vitamine del gruppo B, minerali (ferro e calcio) e carboidrati sotto forma di amidi. Sono, quindi, un alimento completo che può essere introdotto nella dieta anche quotidianamente. I piselli freschi (quelli, appunto, che si trovano in primavera) sono poco calorici (75 calorie per 100 gr contro le 300 calorie di quelli secchi) e sono ottimi sotto forma di purea.
COTOLETTE CON PISELLINI FRESCHI
Ingredienti:
SPINACI: TENERE FOGLIOLINE DI PRIMAVERA
Anche gli spinaci (che nel corso dell’anno sono presenti sulle nostre tavole sotto forma di surgelati) sono ortaggi tipici della bella stagione. Sono ricchi di vitamina A, sali minerali, oligoelementi quali fosforo, potassio, magnesio e ferro e, utile soprattutto nel periodo della gravidanza, acido folico. Hanno proprietà mineralizzanti, antianemiche, lassative e diuretiche. Sono ottimi cotti in acqua e conditi con olio, limone e parmigiano. Oppure saltati in padella con una noce di burro (in tal caso, però, aumenta l’introito calorico che è, generalmente, decisamente basso – circa 36 calorie per 100 gr).
PENNE VERDI
Ingredienti:
FAGIOLINI O CORNETTI
Nonostante le differenti caratteristiche nutrizionali, anche i fagiolini verdi (conosciuti anche come cornetti) appartengono alla famiglia delle leguminose essendo i baccelli immaturi di una varietà di fagioli (Phaseolus vulgaris). Rispetto ai legumi, però, molto più basso è l’apporto proteico (2,1 gr su 100 gr), così come quello di amidi. In compenso, sono ricchi di potassio, fosforo, calcio e, soprattutto, vitamina E. Note, poi, le loro proprietà lassative. Generalmente, vengono serviti bolliti con olio e aceto. Ma sono buonissimi anche saltati in padella con burro e aglio.
FAGIOLINI IN SALSA DI POMODORO
Ingredienti:
Cosa ne pensi