L'abbraccio della buona nanna

Tra le principali cause di morte nel primo anno di vita, la SIDS – Sudden Infant Death Syndrome ovvero la Sindrome della morte in culla del lattante, colpisce un neonato su mille e può essere facilmente prevenuta seguendo alcuni semplici accorgimenti sin dai primi giorni di vita del bambino.

I GESTI DELLA BUONA NANNA

  • A pancia in su è meglio
    Nei primi mesi di vita, la posizione più idonea per la nanna è sulla schiena utilizzando un materasso rigido senza cuscino tradizionale. Da evitare lenzuola in tessuti gommosi o plastificati che impediscono la corretta areazione provocando surriscaldamento.
  • Vietato fumare
    Il fumo è vietato sia durante che dopo la gravidanza. Sembra, infatti, che il fumo di sigaretta aumenti di circa due volte il rischio di morte in culla neonatale. Tenere, inoltre, il bambino lontano dagli ambienti in cui si fuma.
  • Fresco è meglio
    Non utilizzare fonti di calore indotto, tenere il bambino lontano da termosifoni e non coprirlo eccessivamente con coperte e vestiti. La temperatura ideale durante l’inverno deve aggirarsi tra i 18 e i 20°. Evitare di coprire eccessivamente il piccolo anche in caso di febbre.
  • Lontano dal lettone
    Si sconsiglia di far dormire il bambino nel lettone con mamma e papà dal momento che aumenta, in questi casi il rischio, di sviluppare eccessivo calore. Sin dai primi giorni, quindi, far dormire il bimbo nel suo lettino o nella sua culla.
  • Ciuccio mon amour
    Recenti studi hanno dimostrato che l’uso del ciuccio per far addormentare il bambino riduce notevolmente il rischio di morte in culla. Può essere utilizzato già a partire dal primo mese evitando, però, di forzare il piccolo qualora non dovesse gradirlo. Da abolire, invece, nastri, nastrini, catenelle…. mentre il bambino dorme.
  • Il latte della mamma
    Per quanto non sia stato dimostrato scientificamente che il latte materno aiuti a prevenire la morte in culla, è, invece, accertato il fatto che sia la miglior fonte di sostentamento per il bambino nei primi sei mesi di vita.

    CONTRO LA MORTE IN CULLA…. UNA COPERTA SOLIDALE

    L’abbraccio della buona nanna è l’iniziativa promossa da Happybimbo in collaborazione con MAM Association per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema della morte in culla e per raccogliere fondi in favore della ricerca sulla SIDS.
    L’iniziativa consiste nella realizzazione di un’enorme coperta, la più grande mai prodotta prima, ottenuta grazie al lavoro di centinaia di mamme che da Milano a Bari, passando da Bolzano e Padova, si cimenteranno in lavori itineranti di tricotage.
    Sotto la guida esperta di Giusy e Giuliano Marelli, da 30 anni la più famosa coppia di artisti e stilisti del lavoro a maglia, tante mamme e donne in dolce attesa “armate” di ferri e gomitoli, potranno realizzare il proprio quadrotto di lana, lavorato a maglia legaccio che, cucito assieme agli altri, contribuirà a formare la più grande coperta del mondo, unica e inimitabile, perché fatta a mano, con amore, da tante madri che diventeranno così ambasciatrici dei piccoli gesti che aiutano a preservare la salute dei neonati e la loro nanna sicura.
    A partire dal mese di giugno, attraverso le farmacie e gli ospedali che aderiscono all’iniziativa, happibimbo distribuirà gratuitamente 10 mila kit con gomitolo, ferri, spiegazione, busta preaffrancata e volantino informativo sulla SIDS e sulle raccomandazione per la buona nanna (per l’iniziativa è stato scelto un filato 100% naturale, ipoallergenico, a base di lana e fibra di caseina che non irrita la pelle delicata del neonato e, grazie all’emissione di ioni negativi, migliora la qualità dell’aria, stimolando la circolazione sanguigna).
    A partire da gennaio 2012, poi, la maxi coperta sarà esposta nei principali ospedali italiani aderenti all’iniziativa e le offerte che i visitatori vorranno lasciare andranno a finanziare la ricerca medica di questi ospedali impegnati a combattere la morte in culla.

    Per maggiori informazioni: www.happybimbo.com.

Categorie:

Neonato
Pianto nanna

Cosa ne pensi

;