L'album delle figurine: un gioco completo

Un evergreen per tante generazioni di bambini. Si comincia perché li regalano a scuola. Insieme a un pacchetto di figurine che, inizialmente, appare quasi inutile.
Poi, piano piano, la moda prende piede nelle classi. In men che non si dica, tutti i bimbi iniziano a raccogliere le loro figurine, a incollarle sugli album. A scambiare i ‘doppioni’, come si chiamavano un tempo e, probabilmente, anche oggi, con i compagni.
L’album delle figurine è uno dei giochi più divertenti, avvincenti e istruttivi con cui i bimbi tra i 6 e i 10 anni (è quella l’età di riferimento) hanno a che fare durante la loro infanzia.
Un gioco da fare in solitudine nella propria cameretta ma, al contempo, un gioco di società. Perché è solo con la collaborazione di tutti, anche se non proprio di collaborazione si tratta ma di proprio tornaonto personale, si può sperare di completare la raccolta.
Di seguito, alcuni motivi per cui riteniamo che l’album delle figurine sia un gioco da incentivare tra i più piccoli:

  1. Insegna loro a contare. Soprattutto per i bambini più piccoli (prima e seconda elementare) è un ottimo sistema per imparare a conoscere la scala numerica, per capire la differenza tra numeri a una cifra, a due cifre e a tre cifre. E per comprendere come leggere i numeri in modo che questi abbiano un valore.
  2. Aiuta a coltivare la pazienza. Per completare la raccolta, infatti, occorre tempo. Bisogna sapere aspettare, assaporare il gusto di aprire il proprio pacchetto e sperare che su 5/6 figurine, le doppie non superino più del 50%. Man mano che si va avanti, diventa sempre più difficile raggiungere questo obiettivo. È anche vero, che a ogni figurina nuova che si trova aumenta la gioia di averla trovata.
  3. Insegna a essere precisi. Incollare le figurine dentro i bordi previsti, infatti, richiede molta precisione.
  4. Stimola la collaborazione. Mettendo, infatti, insieme le figurine di tutti, è possibile completare prima la propria raccolta. Ecco perché gli scambi sono parte integrante del gioco stesso. Occorre stipulare alleanze. Dare un valore alle proprie figurine (quanto vale la figurina che si sta aspettando da tanto tempo? Tre figurine? Cinque?…)
  5. È parte dei ricordi della propria vita scolastica. Chi di voi non ricorda i primi album di figurine? O quell’unico che alla fine, dopo tanta fatica, si è riuscito a completare?

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;