Le feste e voi
Archiviato Natale è tempo di tirare le somme. Ecco cosa avete risposto ai nostri sondaggi relativi a questa festa (e alla festa di Halloween), alle sue tradizioni, ai suoi must. Per imparare a conoscerci meglio….

Archiviato Natale è tempo di tirare le somme. Ecco cosa avete risposto ai nostri sondaggi relativi a questa festa (e alla festa di Halloween), alle sue tradizioni, ai suoi must. Per imparare a conoscerci meglio….
Passato Natale è ormai tempo di pensare ai nuovi impegni del 2008 e, sul fronte feste, di tirare fuori maschere e coriandoli e prepararsi a festeggiare Carnevale che quest’anno cade il 5 febbraio (quindi, tra meno di un mese) e il 9 febbraio per i milanesi.
Ma prima di archiviare definitivamente Natale 2007 (Capodanno e l’Epifania), vogliamo mostrarvi i dati che sono emersi dalle risposte che avete dato ai sondaggi relativi a queste festività messi on line nell’ultimo mese, non solo perché ci (e vi) permettono di conoscervi meglio, ma perché rappresentano un campione (seppur piccolo) di quelle che sono le tendenze dei genitori italiani rispetto a quella che è considerata, in generale, la festa più importante nel nostro Paese.
VOI E I REGALI
Sulla questione regali abbiamo messo on line due sondaggi, uno per il Natale e uno per la Befana. Nel primo vi abbiamo chiesto cosa avreste regalato ai vostri bambini per Natale, e nel secondo che cosa i piccoli avrebbero trovato nella calza della Befana.
Il primo sondaggio ha rivelato un certo livellamento nelle risposte. Il 27% dei genitori, infatti, ci ha detto che avrebbe acquistato un regalo solo, ma di valore, il 36% che si sarebbe comportato come un vero Babbo Natale (cercando, quindi, di esaudire tutti i desideri dei piccoli) e il 37% che avrebbe comprato tante piccole cose utili. Il dato ci ha stupito perché ci aspettavamo una netta prevalenza di quest’ultima risposta. Ma tant’è. Evidentemente i genitori vogliono ancora esaudire i desideri dei loro figli e sono disposti a qualche sacrificio pur di accontentarli.
Il secondo sondaggio, invece, chiedeva cosa avrebbero trovato i bimbi nella calza della Befana e qui la tendenza è stata chiara: il 68%, infatti, ha risposto dolci e caramelle e il 24% giocattoli. Solo l’8% dei genitori che frequentano Bambinopoli non festeggiano l’Epifania. Perfettamente rispettata, quindi, la tradizione che vuole che la simpatica vecchina porti dolci ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi!
LE TRADIZIONI
Tre i sondaggi che vertevano sulle tradizioni di Natale e di Capodanno.
Nel primo vi abbiamo chiesto di dirci quale tra questi simboli non poteva mancare in casa nel periodo natalizio: l’albero, il presepe o entrambi. Il 12% di voi ha risposto il presepe, il 41% l’albero e il 47% sia l’uno che l’altro. Anche in questo caso, tradizione (e nostre aspettative) tutto sommato rispettate.
Con il secondo sondaggio volevamo scoprire cosa fanno le famiglie italiane il giorno di Natale e abbiamo chiesto, secondo voi, quale tra queste attività è più rappresentativa del 25 dicembre: andare al cinema per vedere il classico film di Natale, giocare alla tombola, divertirsi con il Mercante in Fiera. Schiacciante la vittoria della tombola che si è aggiudicata il 55% dei voti. Il film ha raccolto il 32% dei consensi e il Mercante in Fiera solo il 13%. Pare, quindi, che chi ha bambini preferisca rimanere in casa e organizzare un gioco che piace a tutti qual è, appunto, la tombola, piuttosto che uscire per vedere un film che, forse, non è neppure del tutto adatto ai più piccini.
Sul Capodanno, infine, vi abbiamo chiesto di dirci a quale dei seguenti riti non avreste potuto rinunciare la notte del 31: i fuochi, il brindisi, il conto alla rovescia. Le risposte hanno rivelato un certo livellamento della tendenza con fuochi e brindisi a pari merito al 31% e il conto alla rovescia leggermente più avanti al 38%.
E A PROPOSITO DI FESTE E TRADIZIONI….
Sempre in tema di feste e tradizioni, a ottobre avevamo pubblicato un sondaggio nel quale chiedevamo ai genitori di raccontarci la loro posizione nei confronti di questa festa piuttosto discussa e non sempre accettata perché considerata “di importazione”.
Le tre possibili risposte erano: Non festeggio Halloween perché non è una festa che sento, Festeggio Halloween perché piace ai bambini, Lo festeggio perché spero così di poter avvicinare il bimbo ad altre culture.
Qui, le nostre aspettative sono state pienamente rispettate e crediamo anche questa sia la posizione non solo dei genitori, ma anche di tanti italiani che, appunto, non vedono di buon occhio questa festività: il 47% ha risposto che non festeggia Halloween perché non fa parte della nostra cultura, il 43% che lo festeggia solo per far piacere ai piccoli e solo il 10% che lo fa per avvicinare i bambini a una cultura diversa.
Cosa ne pensi