Le ricette di Alice
La tavola delle meraviglie di Cristina Caneva analizza la fiaba Alice nel paese delle meraviglie partendo dal ruolo che in essa svolge il cibo. All'interno tante ricette ispirate alla storia.

La tavola delle meraviglie di Cristina Caneva analizza la fiaba Alice nel paese delle meraviglie partendo dal ruolo che in essa svolge il cibo. All'interno tante ricette ispirate alla storia.
Lousi Carroll fu un matematico brillante e sicuramente uno scrittore geniale. Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio, troppo superficialmente classificati da molti come fiabe per bambini, sono in realtà due dei libri più interessanti che la letteratura di tutti i tempi abbia prodotto.
Accessibili da diversi ingressi, possono essere analizzati partendo da numerosi aspetti, dalla linguistica alla logica, dall’inventiva alla sociologia…
Cristina Caneva, insegnante di lingua e letteratura inglese, una laurea in filologia germanica e una tesi sulla magia e gli incantesimi durante l’Alto Medioevo inglese, appassionata di cucina anglosassone, nel suo libro La tavola delle Meraviglie, analizza le due storie partendo dal ruolo che in esse riveste il cibo, cibo come avventura, cibo come occasione per creare paradossi, cibo come strumento per condurre il lettore in un mondo parallelo, l’universo, appunto, in cui si aggira Alice.
Il libro è interessante, divertente, fresco.
E alle mamme offre la possibilità di cimentarsi in numerose ricette (tutte rigorosamente provenienti dalla tavola di Alice e degli altri protagonisti delle favole) da proporre ai bambini, tra il serio e il faceto.
Noi ve ne segnaliamo qualcuna. La tavola delle Meraviglie ne contiene, però, molte di più. Potrebbe essere un’idea per aiutare i bimbi a mangiare cibi che non gradiscono o se sono inappetenti e faticano a finire quello che hanno nel piatto.
VELLUTATA DI FRUTTA BEVIMI
Ingredienti:
Un’arancia
Un limone
Una pera
Una mela
250 gr di zucchero di canna
2 cucchiai di farina di mais
Un litro d’acqua
Biscotti di mandorla
Procedimento:
Lavate, sbucciate e snocciolate la frutta e tagliatela a pezzetti a eccezione del limone. Mettete i pezzetti di frutta nella pentola con l’acqua e fate sobbollire fino a che non diventano cremosi. Spremete il limone e versatene il succo nella pentola. Aggiungete, quindi, lo zucchero e la scorza del limone. Portate a ebollizione, miscelate la farina con due cucchiai di acqua calda e aggiungetela alla frutta che bolle continuando a mescolare. Proseguite la cottura per una decina di minuti.
Servite fredda con biscotti di mandorla.
Per chi non lo ricordasse, questa è la bevanda magica che fa rimpicciolire Alice durante il suo viaggio. Il Bianconiglio, infatti, consiglia di berla con moderazione controllando sempre le dimensioni del proprio corpo.
In realtà, si tratta di una bella idea per far “bere” la frutta ai bambini.
DOLCETTI MANGIAMI
Ingredienti:
180 gr di cacao
180 gr di mandorle spezzettate
180 gr di burro
180 gr di zucchero
180 gr di biscotti al burro (tipo Petit Beurre)
Un uovo
Un tuorlo
Canditi
Procediemento:
Impastate il cacao e il burro a temperatura ambiente fino a ottenere un composto omogeneo. Amalgamate le mandorle spezzettate e, se vi piacciono, i canditi. Dopo aver sciolto lo zucchero a fuoco lento in poca acqua, aggiungetelo al composto. Versate, quindi, le uova e i biscotti precedentemente sbriciolati. Amalgamate il tutto, tenendo da parte alcune briciole di biscotto. Versate il composto in tanti stampini di carta oliati con olio di mandorle dolci. Serviti freddi dopo aver conservato i dolcetti per almeno 24 ore nel freezer.
Questi sono i biscotti che fanno diventare grandi. Il Bianconiglio consiglia di utilizzare le briciole avanzate per scrivere Mangiami… e di stare attenti al soffitto.
Cosa ne pensi