Libri da mettere sotto l’albero

Reagalare un libro a un bambino significa regalargli non solo un oggetto da scartare, ma la possibilità di entrare in un mondo meraviglioso, fatto di parole, se i bimbi sono già in grado di leggere o ascoltare una storia, e di immagini, quando i bambini sono molto piccoli e ad affascinarli sono le figure, i colori, le pagine da sfogliare…
Scegliere tra le innumerevoli proposte editoriali destinate all’infanzia non è, però, semplicissimo: nelle librerie, infatti, troverete di tutto e non tutto quello che viene pubblicato merita attenzione.
Ecco, dunque, una selezione, divisa per fasce di età e tipologia, di titoli che secondo noi merita di essere preso in considerazioni.

DA GUARDARE, LEGGERE E ASCOLTARE
Così i cofanetti pensati da Gallucci Editore per i bimbi più piccoli (dagli 0 ai 6 anni) da mettere sotto l’albero di Natale 2014.
Libri, cd, canzoni, storie, filastrocche… Le più note melodie dell’infanzia riproposte e illustate da alcuni degli autori più noti del panorama della lettaratura per bambini.
La prima collezione di Nicoletta Costa (34,70€) include 5 libri e 5 cd: Via dei Matti, 44 gatti, Volevo un gatto nero, Sei forte papà e il Topo con gli occhiali rivivolo grazie alle illustrazioni della Costa, già nota al grande pubblico per la saga della Nuvola Olga, di Giulio il Coniglio e della Strega Teodora.
Il primo scaffale, invece (58,70€), include 7 volumi illustrati e 2 cd. All’interno 4 libri illustrati, un artecarte, un industrilibro con cd e un abbeceliro con cd. Una collezione, anche in questo caso, da sfogliare, guardare, leggere e ascoltare.

Il Castoro pubblica An ghin gò (16,50€) che raccolgie e illustra una serie di filastrocche popolari, in un volume di grande formato, illustrato con immagini essenziali e raffinate. La nuova edizione è arricchita anche da un Gioco dell’Oca che si può staccare e conservare e che consente di fare un percorso per leggere, cantare o recitare ad alta voce. Dai 3 anni.

PICCOLE SAGHE PER PICCOLI LETTORI
Avete mai sentito parlare del Gruffalo? No? Beh. Se avete un bambino con un’età compresa tra gli 0 ai 6 anni è tempo di fare la sua conoscenza.
Nato 15 anni e diventato in Inghilterra un vero e proprio mito, il Gruffalo è una specie di mostruoso animale dagli occhi arancioni, la lingua molliccia, appuntiti aculei sulla pelliccia e un cuore enorme di bontà. Le avventure del Gruffalo appassionano i bambini per la loro semplicità, per il divertimento, per lo stupore che suscitano. Le illustrazioni di Axel Scheffler sono perfette per raccontare le storie di Julia Donaldson. Il noto mostrino è pubblicato in Italia da Edizioni El.
I titoli non sono nuovissimi. Ma se volete appassionare i bimbi alle avventure di un personaggio diverso dai soliti, ecco, il Gruffalo fa al caso vostro!

LIBRI D’ARTE PER NEOFITI
Per i bambini più grandi, ecco una selezione di titoli per introdurli alla storia dell’arte, presentata sempre in modo giocoso, attraverso percorsi di lettura adatti, comunque, ai bimbi.
Alfabeto figurativo di Tommaso Montanari, edizioni Skira Kids si prefigge di insegnare ai piccoli il linguaggio dei quadri, delle chiese, dei palazzi. Dell’arte, appunto. Nella convinzione che solo partendo da tenera età è possibile far crescere persone responsabili, che amano la loro terra e sono disposti a difenderne il patrimonio artistico e culturale a qualsiasi costo.
C-Arte per le rime di Marco Dallari, edizione ArteBambini, racconta 16 opere d’arte attraverso altrettante filastrocche per coinvolgere i piccoli lettori in un percorso che sia di lettura e visivo al contempo e per conoscere le produzioni minori di artisti antichi e contemporanei imparando ad apprezzarne il valore e l’essenza.
É una storia vera, invece, raccontata a uso e consumo dei più piccini dalla moglie del protagonista della vicina, Lydia Artias, quella narrata nel libro Artias il bambino che voleva diventare pittore, edizione ArteBambini.

Categorie:

Da Natale a Halloween
Feste

Cosa ne pensi

;