L'Immacolata con bimbi al seguito (I parte)
Qualche idea per trascorrere con i bambini e con la famiglia qualche giorno lontano da casa. Firenze e Venezia e la montagna

Qualche idea per trascorrere con i bambini e con la famiglia qualche giorno lontano da casa. Firenze e Venezia e la montagna
Il ponte dell’ Immacolata quest’anno sarà, purtroppo, solo un weekend lungo. Nonostante ciò possiamo prevedere una ‘piccola vacanza’che con un po’ di organizzazione e pianificazione si potrà rivelare un momento di svago formato famiglia splendido e indimenticabile.
Qualche consiglio per ‘partire’con il piede giusto:
1) Tenete presente le inclinazioni dei bambini e la loro età proponendo mete che più si avvicinano ai loro interessi, che stuzzicano lopirito di avventura, fantasia e curiosità.
2) Accrescete il loro interesse sulla meta prescelta già prima della partenza con letture di leggende, storie o guardando con i bambini fotografie
3) Una volta arrivati a destinazione coinvolgete i bambini con giochi tipo ‘facciamo i piccoli detective’chiedendo loro di notare e segnalarvi tutte le cose ‘diverse dal solito’che notano durante il tour. Ecco qualche proposta…
CITTA’ D’ARTE CON I BAMBINI
Se decidete di utilizzare la vacanza per coinvolgere i vostri bambini nella visita di una città d’arte ecco cosa non potete assolutamente perdere:
VENEZIA
Peggy Guggenheim
Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701
Tel. 041-2405411
www.guggenheim-venice.it
Il Museo propone tutte le domeniche il KIDS DAY. Si tratta di un progetto rivolto a bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni e che introduce i piccoli visitatori all’arte moderna e contemporanea in modo accessibile e coinvolgente, dando la possibilità ai bambini di imparare e sperimentare tecniche e tematiche artistiche diverse a ogni appuntamento.
Il palazzo del Doge
Piazza San Marco 1
Tel. 041-2715911
www.palazzoducale.visitmuve.it
Con le sue stanze segrete va assolutamente visto. Meglio se con la guida che vi porterà e vi spiegherà il perchè delle stanze segrete, delle prigioni , dei ruoli dei faccendieri veneziani a palazzo e dei tanti aneddoti e leggende legate al famoso Casanova.Molto divertente sia per adulti che per i bimbi!
Murano e la bottega del vetro
A Murano si giunge con un vaporetto chiamato DM (Diretto Murano) direttamente da Piazzale Roma in circa 30 minuti di navigazione. Un vaporetto parte anche da Piazza San Marco. La particolarità dell’isola sono sicuramente le molte vetrerie che permettono ai turisti di assistere alla lavorazione del vetro. Questa è una tappa educativa, divertente e di sicuro effetto per tutti i bambini.
Perdersi a Venezia
La cosa più bella che vi possa capitare è perdervi a Venezia, vagando senza alcuna meta per le sue calli e i suoi campi. Vagando a caso per la città in direzione opposta di quella scelta dalla massa potrete imbattervi in numerosi e affascinanti campi, palazzi e chiese veneziane, che vi sveleranno la parte meno conosciuta della città. Lasciatevi trasportare dalla magica imperfezione delle calli veneziane nella surreale atmosfera che si respira in ogni angolo.
FIRENZE
Museo dei ragazzi
Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1
Tel. 055-2768558
www.museoragazzi.it
Offre ai ragazzi e alle famiglie una diversa e divertente, modalità di visita con apprendimenti attraverso percorsi speciali, laboratori interattivi e teatralizzazioni. Il museo non sè più solo un contenitore di oggetti antichi e preziosi, ma ‘parla’ il linguaggio dei bambini come un moderno menestrello.
La Bottega dei Ragazzi
Museo degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata
Tel. 055-2478386
www.istitutodeglinnocenti.it
La ‘Bottega’propone più di 70 laboratori ludico-creativi sui temi dell’arte, della storia di Firenze, dell’antico ospedale e dei diritti dell’infanzia. Per bambini e ragazzi da 3 a 11 anni.
Museo Galileo
Piazza dei Giudici
Tel. 055-265311
www.museogalileo.it
A due passi dagli Uffizi è stato completamente ristrutturato ed è ora un museo interattivo con molte proposte didattiche e divertenti per bambini. Presenta una grande raccolta di astrolabi, compassi, bussole, sfere armillari e altri strumenti scientifici raccolti dai Medici. Un’intera sezione è dedicata al grande scienziato Galileo Galilei.
Il Giardino di Archimede
Via San Bartolo a Cintoia 19/a
Tel. 055-7879594
www.archimede.ms
La visita è un’occasione per iniziare a divertirsi con la più antica delle scienze. Esercizi pratici, esperimenti e laboratori per dimostrare che la matematica non è difficile ed è presente nella vita di tutti i giorni.
IMMACOLATA IN MONTAGNA
Se invece di una vacanza d’arte preferite il relax, la montagna, l’aria pulita e la pace ecco dove trovare attività anche alternative rispetto allo sci…
Madesimo (SO)
www.madesimo.com
Il comprensorio di Madesimo è dotato di oltre trenta tracciati perfetti per chi si è avvicinato da poco allo sci. Per i bambini sotto ai 10 anni c’è lo snowpark, dove i più piccoli possono divertirsi con la neve giocando con bob, slittini e gommoni.
Dobbiaco (BZ)
www.dobbiaco.bz
Chi vuole godere del paesaggio invernale senza patire troppo freddo ecco una interessante alternativa: una gita in carrozze trainate da cavalli. Solo il rumore della slitta che scivola sulla neve e delle finiture del cavallo che sbattono tra loro a interrompere questo idillio. Si fa tutto il giro del lago avvolti in calde coperte potrete vivere quest’avventura con tutta la famiglia
Chamois (AO)
www.chamonix.com
Si tratta del comune più alto della Valle d’Aosta. Il paese si raggiunge con una funivia (le automobili non possono circolare) e stupisce per la quiete e la pulizia del paesaggio. Il comune si è dotato anche di un Baby Snow Park, con tapis roulant per la risalita e percorso attrezzato.
Cosa ne pensi