L'immacolata con bimbi al seguito (II parte)
Un weekend dedicato a piccoli scopritori di castelli e amanti dello shopping.

Un weekend dedicato a piccoli scopritori di castelli e amanti dello shopping.
Sempre i n tema di ‘piccole vacanze con i bambini’, organizzate e pianificate in modo che siano piacevoli sia per i genitori che per i piccoli, questa settimana Vi proponiamo Castelli e Mercatini di Natale.
I Castelli sono adatti a bambini che che amano l’avventura.
I mercatini di Natale indicati per i bambini che amano camminare e vedere bancarelle.
Come già detto nella prima parte dell’articolo vi ricordiamo che nella scelta della ‘vacanza’dovete tenete presenti le gli interessi del bambino e coinvolgerli creando ‘aspettative’sul luogo prescelto già prima della partenza.
Bolzano (Italia)
Quattro settimane di mercatino (29/11-23/12) scandite dall’accensione delle candele della corona dell’avvento, per visitare i 78 tradizionali stand a forma di casetta dove troveranno posto i prodotti del lavoro artigianale di intagliatori, vetrai, decoratori e i 3 stand gastronomici con dolci tradizionali come i biscotti alla cannella o lo strudel. Come sempre ampio spazio ai più piccoli con il mercatino dei bambini in Piazza della Mostra: prodotti intagliati proprio per loro e un ricco programma di animazioni e laboratori, dalle letture di racconti natalizi, ai canti dell’avvento, ai laboratori per imparare a preparare piccole decorazioni di natale.
Dresda (Germania)
Il mercatino di Natale di Dresda è conosciuto come il più antico mercatino di Natale del mondo (risale al 1434). Nato allora come uno modesto mercato della carne si è sviluppato poi nei secoli come uno dei mercati più rinomati della Germania. Oggi, oltre 240 venditori si riuniscono nei loro piccoli chalet di legno per offrire i propri prodotti. Una componente essenziale del suo fascino perviene in particolare (insieme al Babbo Natale, agli alberi di Natale, alle piramidi di luce e al calendario dell’Avvento) dal Pflaumentoffel, simbolo porta fortuna: un piccolo felice spazzacamino fatto di prugne secche, che accoglie visitatori in più di una bancarella del mercato.
Vienna (Austria)
Il Mercato Viennese del Gesù Bambino inizia il 12 novembre e dura fino al 24 dicembre. Davanti al Municipio 140 stand offrono prodotti tipici, artigianato e oggetti per le feste natalizie. Inoltre a Vienna si svolgono diversi Mercatini di Natale in altri posti della città: Villaggio Natalizio in Maria-Theresien-Platz, Mercato Artigianale e Natalizio davanti al castello di Schönbrunn, Mercatino dello Schloss Belvedere, Mercato natalizio di Spittelberg e tanti altri.
Strasburgo (Francia)
Il Mercatino di Natale più antico della Francia si svolge nella piazza della cattedrale. Per l’occasione viene illuminata l’intera città durante tutto il periodo natalizio. Sopratutto a partire dal tardo pomeriggio si crea una bellissima atmosfera. Oltre alle classiche bancarelle (prodotti e oggetti tradizionali, dolciumi, vino caldo, frittelle, decori per l’albero e il presepe), in occasione del Mercatino di Natale vengono organizzate numerose manifestazioni tra cui concerti, animazioni e giro in barca nella città per i bambini.
Praga (Repubblica Ceca)
Il Mercatino di Natale di Praga è formato da due principali mercatini che si svolgono nella Piazza della Città Vecchia e in Piazza San Venceslao. Altri Mercatini di Natale più piccoli si trovano a breve distanza. Nella Piazza della Città Vecchia oltre al Mercatino viene ricostruito il Presepe con gli animali, una mangiatoia e con i personaggi raffiguranti Maria, Giuseppe, Gesù bambino e i Re Magi. Nel centro della piazza è posizionato un enorme albero di Natale.
Tutti i bambini sognano di vedere un vero castello… con i i suoi fantasmi, i suoi principi e i suoi re. In Italia ci sono strutture che organizzano visite guidate o attività dedicate ai bambini.
Castello di Fenis
www.comune.fenis.ao.it
Risale alla prima metà del 1200. Questa antica fortezza è posizionata su una tranquilla collina immersa nel verde. Particolarità: l’interno della struttura tende a disorientare i visitatori in quanto prevede una serie di stanze comunicanti tra loro e molti passaggi nascosti: sarà bene non perdere mai d’occhio la guida che vi accompagnerà!
Castello di Issogne
www.comune.issogne.ao.it
Entrando nel suo cortile si viene catapultati indietro nel tempo. Una serie di affreschi raffiguranti scene di vita quotidiana del 400 decorano gli ambienti esterni dell’androne e del porticato, mentre le volte gotiche conferiscono alla struttura un’ambientazione misteriosa e enigmatica.
Forte di Bard
www.fortedibard.it
Arroccato su un promontorio che si affaccia sulla valle della Dora Baltea, questa antichissima struttura (le prime testimonianze risalgono al 1034) nacque con lo scopo di difendere e sbarrare l’accesso al borgo.
Rocca San Vitale
Fontanellato (PR)
www.fontanellato.org
Si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato d’acqua. E, come i castellani di un tempo, dalla ‘Camera ottica’, grazie ad un ingegnoso sistema di lenti e di prismi, si può ancora curiosare, stando segretamente nascosti, sulla vita della piazza. Il 9 dicembre animazione per bambini con personaggi in costume dal titolo ‘Magicarocca- il castello di Babbo Natale’: Lo sapevate che Santa Claus ha anche un Castello fatato in cui si ritira ogni tanto per pensare ai regali di Natale? La Rocca Sanvitale di Fontanellato domenica 9 dicembre alle 15.30 diventa un fantastico regno dove accogliere i bambini
Rocca Viscontea
Castell’Arquato (PC)
www.castellidelducato.it
In questa meravigliosa rocca eretta per volontà di Luchino Visconti tra il 1342 e il 1349, il 9 dicembre si terrà un laboratorio di decorazione di dolcetti dal titolo ‘La leggenda dell’omino di Pan di Zenzero’: C’era una volta una vecchina piccina piccina che aveva voglia di fare merenda. Dopo aver impastato la pasta per i biscotti, la stese e la ritagliò a forma di omino. Poi prese l’omino e lo mise nel forno e quando sentì un buon odore, aprì il portello del forno per dare un’occhiatina e… L’omino di pan di zenzero saltò fuori dal forno..’Fermati! Fermati, omino di pan di zenzero!’disse la vecchina. ‘Voglio mangiarti!”No!’ disse l’omino di pan di zenzero’Io posso scappare via!’
Come andrà a finire questa storia? ve lo racconta il Cuoco di Corte mentre vi aiuterà ad impastare, sfornare e decorare i vostri omini di pan di zenzero natalizi!
Castello di Bevilacqua
Bevilacqua (PD)
www.castellobevilacqua.com
Si dice che le dimore storiche possiedano un’anima, ma ci sono dimore, castelli dalle origini così lontane che le loro fondamenta si sono trasformate in radici, il loro fascino è rimasto immutato nel tempo. E’ il Castello Bevilacqua è un posto magico sospeso fra presente e passato, una dimora storica ricca di fascino che ospita eventi e soggiorni particolarmente suggestivi.
Rocca di Riva del Garda
Riva del Garda (TN)
www.casadibabbonataleriva.it
La Rocca di Riva del Garda si trasforma nella dimora di Babbo Natale. I bambini possono incontrarlo, conoscere Natalina e vivere un’esperienza da favola. Nella Casa di Babbo Natale tante sorprese aspettano i piccoli ospiti: spazi allestiti, laboratori e attività creative nell’Officina degli elfi e gustosissime merende nella Cucina di Natalina.
Cosa ne pensi