L'Italia dei bambini: Genova

Pronti a partire per gite più o meno lunghe fuori porta?
Se la risposta è sì, benvenuti a bordo. Iniziamo questo tour di 10 città italiane, da Nord a Sud, segnalandovi alcune tra le destinazioni più indicate per un mini-viaggio di famiglia e le iniziative più interessanti per chi si sposta con bambini al seguito.
Iniziamo da una delle mete più amate dagli Italiani, per lo meno quelli che dalle Regioni del Nord prendono d’assalto la Liguria nei mesi estivi, in cerca di mare, sole e clima mite: Genova.



UN POMERIGGIO TRA NEMO, DORI E I PINGUINI DEL MADAGASCAR
Acquario di Genova – Porto Antico
Aperto tutti i giorni dell’anno

E’ probabilmente l’attrazione più nota di Genova e uno degli acquari più famosi al mondo. Se ancora non ci siete stati, dovete assolutamente organizzare una gita da queste parti per visitarlo dedicando al tour almeno una mezza giornata. Tra delfini che saltano, pinguini in frac, razze da accarezzare, pesci tropicali da ammirare… ce n’è davvero per tutti i gusti. Decisamente consigliata l’estensione del biglietto per assistere al dietro le quinte della vita di un acquario, avere un posto d’onore davanti alla piscina dei delfini, osservare da vicino la riproduzione delle meduse, capire cosa mangiano gli squali.

NELLA FORESTA TROPICALE DELLA LIGURIA
Biosfera – Area Porto Antico
Aperta tutti i giorni dell’anno

Sempre nel complesso del Porto Antico, questa palla di vetro e acciaio progettata nel 2001 da Renzo Piano ospita oltre 150 specie da vegetali e animali.
Tartarughe, rettili, uccelli, insetti, fiori rari dai colori sgargianti, orchidee, piante tropicali sono solo alcune delle cose che grandi e piccini potranno ammirare in questo ‘museo naturale’ concepito secondo un concept moderno e collocato in una delle strutture architettoniche più interessanti della città.

CRESCERE E’ UN GIOCO DA RAGAZZI!
La città dei bambini e dei ragazzi – Area del Porto Antico
Aperto tutti i giorni dell’anno tranne i lunedì non festivi

Un luogo speciale in cui l’attività di crescere è presa seriamente e diventa una vera e propria mission. Tra percorsi interattivi, aree ludiche, boschi da attraversare, insetti giganti… ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutte le età. Diviso in tre aree ben distinte, infatti, (2-3 anni; 3-5 anni; 6-13 anni), il museo propone attività diverse a seconda dell’età dei partecipanti con l’obiettivo comune, però, di coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età in modo che possano sempre imparare qualcosa di nuovo sperimentando, laddove possibile, l’apprendimento sulla propria pelle.

LA BIBLIOTECA DEI LIBRI
Biblioteca Edmondo De Amicis – Area Porto Antico
In uno spazio decisamente suggestivo, questa biblioteca pubblica è la prima interamente dedicata alle letture dell’infanzia dell’infanzia. Con oltre 70.000 titoli sempre aggiornati e una superficie di 2200mq, per i piccoli lettori non c’è via di scampo. Uno spazio poco frequentato dai turisti, ma che se ne avete la possibilità vale sicuramente una visita anche per rendersi conto dove lavorano altre persone.

BIGO: L’ASCENSORE PER IL PARADISO
Bigo – Area del Porto Antico

Come la ruota di Londra, il Bigo rappresenta per i genovesi un vero e proprio punto di riferimento visivo e culturale al pari della Lanterna. Da questp ascensore panoramico si gode, infatti, un fantastico panorama su tutta la città e una visione di insieme che restituisce una vera e propria cartolina del porto antico.

SUL GALEONE DEI PIRATI
Galeone dei Pirati, Area del Porto Antico

Questo barcone “parcheggiato” a ridosso del Porto Antico riproduce una perfetta copia di un galeone del 1600. In realtà si tratta di una realizzazione moderna del 1986 creata come set per il film Pirates di Roman Polansky. Per quanto non particolarmente curato al suo interno, il galeone merita senz’altro una visita per introdurre i piccoli al tema dei pirati facendo rivivere loro le emozioni provate da qugli uomini rudi eppur gentili, avidi ma alla fine genoerosi…

Categorie:

Weekend

Cosa ne pensi

;