Lo scaffale didattico di gennaio

BRAINY BABY

10 dvd

Per bambini dai 6 mesi ai 5 anni

Per maggiori informazioni: www.brainybaby.it

10 dvd per i bambini più piccoli (dai 6 mesi ai 5 anni) finalizzati a stimolare in modo divertente e giocoso il loro amore per la conoscenza attraverso lo sviluppo delle capacità logiche e creative, connesse rispettivamente all’emisfero destro e a quello sinistro. Per la progettazione dei dvd, la Brainy Baby si è avvalsa della collaborazione di educatori e genitori che per anni hanno osservato le modalità di apprendimento dei bimbi fino a 3 anni e la sensibilità da questi dimostrati nel recepire informazioni apprese attraverso stimoli sensoriali e visivi. I protagonisti dei video, quindi, sono i bambini stessi, alle prese con le attività di ogni giorno, i giochi e le esplorazioni degli spazi che sono loro propri, in compagnia degli oggetti che appartengono alla loro stessa quotidianità. L’idea di base è, infatti, che i giovani spettatori, riconoscendo la realtà rappresentata e identificandosi con essa, siano in grado di reagire più attivamente agli stimoli offerti e apprendono i contenuti veicolati come se fosse un gioco, con gran naturalezza e semplicità.

Pensati per rispondere alle specifiche esigenze di età dei piccoli, i 10 dvd si dividono in tre fasce:

  • un primo gruppo, per i bambini dai 6 mesi ai 3 anni, è orientato allo sviluppo della mente;
  • il secondo gruppo, per bimbi da 1 a 5 anni, è finalizzato a facilitare l’apprendimento di nozioni prescolastiche;
  • il terzo gruppo propone un approccio alla lingua inglese.
    I video Brainy Baby possono essere acquistati o prenotati nelle migliori librerie d’Italia e nei multimedia stores e sono in vendita al prezzo di €9.99 l’uno.

    ACCIPICCHIA, CI HANNO RUBATO LA LINGUA!

    Di Corrado Veneziano

    Edizioni Giunti Junior, 2010

    Per bambini dai 6 anni

    Tratto dall’omonima serie televisiva Accipicchia, ci hanno rubato la lingua! in onda dal 2008 su RAI 3, questo libro tenta di conciliare le esigenze della didattica con quelle del divertimento e dell’intrattenimento. La storia è ambientata in un piccolo paese dei primi del 1900 che si estende ai piedi di un grande castello. Ogni mattina, nella classe del maestro Giacomo c’è un grande mistero da risolvere: scompare sempre un pezzo di grammatica! Nell’ordine scompaiono prima il punto, poi il punto esclamativo, il punto interrogativo, la virgola, i verbi e tanti altri importantissimi elementi, necessari per comunicare. Così, puntata dopo puntata e, ora in parallelo, capitolo dopo capitolo, il maestro e la sua classe partono alla volta del castello per recuperare lo ”scomparso” di turno. Un libro che sottolinea l’importanza degli elementi grammaticali, fonetici e interpuntivi della lingua italiana: divertente e istruttivo, interattivo, fantasioso e allo stesso tempo didattico. Il volume è corredato da stickers, pagine da ritagliare, pagine di giochi e un glossario grammaticale di facile consultazione. Nel DVD allegato: le 10 puntate della serie Tv della durata di 15 minuti ciascuna.

    TUTTI A TERRA! CAPIRLA PER AIUTARLA

    Macro Junior, 2009

    Per bambini dai 6 anni

    Nel mio quartiere, il Comune ha piantato un sacco di alberi: sono belli e so che fa bene anche alla nostra aria, dice Brahim che ha 8 anni e vive in Ciad.

    Avrei davvero voluto delle nuove scarpe da ginnastica, ma le mie sono ancora in ottimo stato … Allora ho lasciato perdere e ho pensato al pianeta, gli fa eco la piccola Laurence dalla Francia.

    Ecco come parlano i bambini – uno per ogni pagina – del libro Tutti per la Terra! Capirla per aiutarla, una sorta di manuale di ecologia che guida i più giovani alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del nostro pianeta.

    L’obiettivo è didattico da una parte e pratico dall’altra per un’idea di consumo critico indirizzato ai futuri consumatori del pianeta terra che non sia solo teoria. Così, da una parte, si parla di ciclo dell’acqua e del sole, di atmosfera, effetto serra, energia, clima… Dall’altra si cerca di diffondere tra i giovanissimi e le loro famiglie alcune buone pratiche da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni (l’importanza dell’utilizzo dei mezzi di trasporto, l’inutile spreco degli imballaggi, la necessità di acquistare frutta e verdura sfusi…). Immagini e illustrazioni, infine, chiariscano e semplificano la comprensione di concetti come biodiversità, cambiamenti climatici, condivisione delle ricchezze, riciclo, consumo critico…

Categorie:

Età Scolare
Giochi libri film fumetti

Cosa ne pensi

;