Lo stress si combatte a tavola

Se lo stress è il nemico numero uno di queste prime settimane di lavoro, niente panico.
A parte gli amici, gli affetti e lo sport, anche la tavola può esserci di supporto per ritrovare la calma e la serenità necessarie per affrontare serenemante gli impegni quotidiani.
Esistono, infatti, alcuni alimenti che aiutano a migliorare l’umore e che consumati in modo regolare all’interno di una dieta sana, contribuiscono a farci stare bene.
Sono i cibi ricchi di vitamina C e B, acido folico, sali minerali, antiossidanti e omega-3 considerati fondamentali per tenere sotto controllo il livello di glicemia, già abbastanza elevato a causa della produzione di cortisolo e catecolamine, gli ormoni associati allo stress.

SPINACI
Non sono ricchi di ferro come si pensava a tempi di Braccio di Ferro ma, come tutte le verdure a foglia verde, sono ricchissimi di magnesio, un minerale fondamentale per tenere sotto controllo gli sbalzi di umore e regolare i livelli di cortisolo nel sangue. Oltre agli spinaci, sono considerati alimenti ricchi di magnesio i legumi e il riso integrale.

SALMONE
Ad combattere ansia e stress, in questo caso, sono gli omega-3 che contribuiscono a stabilizzare l’umore.
Una dieta, quindi, che preveda il consumo regolare di salmone, pesce azzurro e, in misura minore, noci, frutta secca, semi di lino e soia, abbassa notevolmente il livello di ansia, migliorando l’umore.

PEPERONI ROSSI
Il peperone ross è tra tutti gli alimenti uno dei più ricchi di vitamina C, più degli agrumi. Abbatte, quindi, il livello di cortisolo, l’ormone dello stress che causa l’innalzamento della glicemia e l’abbassamento delle divese immunitarie. Consumatelo crudo in una bella insalata di verdure a foglia verde, arricchita da noci e frutta secca.

AVENA
L’avena è un energizzante naturale. Ricca di vitamina B, tonifica, calma, favorisce il sonno e aumenta la libido. Può essere consumata nel latte o nello yogurt la mattina, sotto forma di cereale. Oppure al posto delle farine tradizionali per la preparare pizza e pane, per le panature o per i dolci.

CIOCCOLATO
Grazie alla presenza di antiossidanti e polifenoli, il cioccolato (fondente) è un prezioso alleato all’interno di una dieta anti-stress. Senza esagerare nel consumo, basta inserirne un quadratino nella propria dieta quotidiana, per ritrovare il buonumore.

FRUTTA SECCA
La frutta secca è ricca di vitamina C e potassio. Il potassio aiuta a ridurre la pressione sanguigna, alleggerisce il lavoro del cuore e tiene lontani ansia e stress. Sebbene molto calorica, la frutta secca dovrebbe essere consumata quotidianamente come abitudine di vita. Basta sgranocchiare due o tre noci al posto di un biscotto, inserire le mandorle dentro all’insalata o nella colazione del mattino e il gioco è fatto.

TE NERO
Le tisane e le bevande a base di te, soprattutto nero, migliorano la digestione e abbassano il livello di cortisolo nel sangue. Ecco perché, soprattutto ora che sta per arrivare l’autunno, vale la pena sostituire queste bevande al caffé o all’acqua.

Categorie:

Diete
Donna

Cosa ne pensi

;