Lo yoga per la mamma
Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.

Lo yoga è perfetto durante la gravidanza per aiutare la futura mamma a mantenersi in buona salute. Utile anche per acquisire agilità nei movimenti.
Arriva dall’Oriente e nasce, in origine, come pratica di meditazione utilizzata per favorire l’integrazione tra corpo e psiche. È lo yoga, disciplina ormai diffusissima anche in Occidente, le cui tecniche vengono spesso proposte anche durante i corsi pre-parto per aiutare le future mamme a rilassarsi, prendendo al contempo coscienza del proprio corpo e dei cambiamenti che questo subisce nel corso dei nove mesi. Non si tratta, quindi, di una ginnastica in senso stretto, sebbene sia utilissimo per mantenersi in forma e acquisire sicurezza e agilità nei movimenti.
Le posizioni proposte non comportano, normalmente, grossi sforzi fisici (ecco perché possono essere ripetute sempre, anche a casa propria, fino agli ultimi giorni prima del parto), ma permettono di rafforzare il rilassamento e la concentrazione. Alcuni movimenti, poi, sono particolarmente utili da una parte perché consentono di alleviare i dolori e piccoli fastidi tipici della gravidanza (mal di schiena, dolore alle ovaie..), e dall’altra perché permettono di rafforzare i muscoli che vengono usati durante le fasi del travaglio e dell’espulsione (i muscoli dell’addome, bacino…).
Come in tutte le discipline, però, è molto importante che gli esercizi vengano effettuati correttamente, all’inizio con il controllo di personale qualificato (ecco perché lo yoga andrebbe praticato sin dalle prime settimane di gravidanza possibilmente in una palestra o centro specializzato).
ESERCIZI: ALCUNI ESEMPI
Nell’esecuzione delle posizioni yoga il controllo della respirazione è fondamentale, così come la ricerca del rilassamento e del benessere interiore. Qualora, quindi, decidiate effettuare a casa gli esercizi, scegliete un momento in cui siete tranquille, staccate il telefono, create un atmosfera rilassante utilizzando una musica adatta, accendete qualche candela profumata. Non abbiate fretta e, nell’esecuzione dei movimenti, cercate di arrivare fino a dove riuscite, senza forzare. Piano piano, i muscoli si sbloccheranno e raggiungerete, nonostante il pancione, una maggiore agilità di movimento.
Cosa ne pensi