Luce pulsata: trattamento definitivo
Stanche di cerette, strisce, rasoi, creme... Per contrastare la crescita dei peli superflui adesso la soluzione c’è e garantisce risultati duraturi già dopo 8 sedute. I pro e i contro della luce pulsata.

Stanche di cerette, strisce, rasoi, creme... Per contrastare la crescita dei peli superflui adesso la soluzione c’è e garantisce risultati duraturi già dopo 8 sedute. I pro e i contro della luce pulsata.
La schiavitù dal pelo è una di quelle sensazioni che tutte le donne, chi più chi meno, vive quotidianamente. Bionde, more, rosse… i peli superflui non guardano in faccia nessuno e non esiste creatura, di sesso femminile, che prima o poi non abbia dovuto affrontare l’interminabile lotta contro il persistente nemico.
C’è chi va di rasoio (i vantaggi: è economico, semplice da utilizzare, si può fare tutti i giorni. Gli svantaggi: tagliando il pelo, lo rafforza rendendolo più ispido. Se non è eseguito ad arte, il taglio col rasoio lascia fastidiosi puntini visibili a occhio nudo e fastidiosi al tatto. Irrita la pelle); chi predilige le creme depilatorie (vantaggi e svantaggi sono i medesimi del rasoio fatta eccezione per l’irritazione della pelle); chi opta per la decolorazione (funziona bene con i peli chiari e su piccole zone del corpo: baffetti, sopracciglia, inguine…); c’è chi si affida alla ceretta (i vantaggi: strappa il pelo alla radice consentendo il suo indebolimento, lascia la pelle liscia e morbida. Gli svantaggi: è piuttosto dolorosa, è difficile da eseguire a casa, ha un costo che alla lunga incide notevolmente sulle proprie spese, non si può eseguire quando il pelo è troppo corto).
E poi ci sono quelle che hanno provato la luce pulsata e ne parlano come se avessero visto la luce. Al momento, infatti, i trattamenti con luce pulsata sembrano essere quelli che garantiscono i risultati migliori nel minor tempo possibile (di solito si consigliano 8-10 sedute).
La luce pulsata utilizza il fascio di energia luminosa intermittente che, attirata dal pelo scuro (per essere precisi, dalla melanina contenuta nel pelo), viene convogliata verso il follicolo pilifero e qui trasformata in energia termica. È, quindi, il calore a provocare la progressiva distruzione del bulbo. Quanto più il pelo sarà scuro, tanto migliore sarà il risultato ottenuto.
Dal momento che la luce pulsata è efficace in modo permanente solo sui peli che si trovano in fase di crescita (anagen) e che corrispondo a circa 1/3 dei peli presenti sul corpo, per una scomparsa definitiva del pelo (si parla, comunque, di un risultato all’80%) sono necessarie, almeno, 6/8 sedute da ripetere con cadenza mensile.
I centri estetici più seri, proprio per garantire un miglior risultato, prima della seduta vera e propria, sottopongono il paziente a un test di prova che permette di valutare il tipo di pelo, il fototipo della pelle e, dopo una quindicina di giorni, il successo dell’operazione.
È fondamentale, infatti, che il trattamento tenga conto delle caratteristiche specifiche di ciascuno in modo da non creare false illusioni in chi si sottopone alla seduta.
A seconda della zona da trattare (gamba, mezza gamba, inguine, addome, schiena, ascella, viso) la seduta avrà una durata variabile che non supererà, comunque, i sessanta minuti. Prima di cominciare il trattamento, la zona interessata viene trattata con un particolare gel che da una parte funge da conduttore dell’energia luminosa e dall’altro protegge l’epidermide dal calore.
La luce pulsata viene, quindi, “sparata” verso il pelo provocando una leggera sensazione di calore e una sorta di pizzicotto. Al termine, la pelle potrà essere leggermente arrossata senza che questa debba, però, preoccupare eccessivamente.
L’utilizzo della luce pulsata non presenta alcuna controindicazione. Esistono, però, alcune precauzioni che è necessario tener presenti e non sottovalutare.
Cosa ne pensi