Mangiando spinaci…

Sono il piatto preferito di Braccio di Ferro che li mangia per trovare la forza di sconfiggere i suoi nemici e conquistare così, il cuore dell’amata Olivia.
Gli spinaci sono tra i prodotti ortofrutticoli più diffusi nel mondo e, tra le verdure, quelle che generalmente riescono maggiormente a incontrare il gusto dei bambini. Coltivati, soprattutto, nel Nord Europa, sono caratterizzati da foglie di colore verde scuro, riunite in cespi e provviste di radice alla base. Ne esistono di diverse varietà a seconda della stagione:

  • durante l’inverno, il tipo gigante caratterizzato da foglie grandi e crespe;
  • il tipo viroflay, dal grosso cespo;
  • il tipo riccio di Castelnuovo, con foglie tonde e spesse;
  • la varietà merlo nero, che ha foglie non troppo grandi e arricciate.
    Al momento dell’acquisto, per valutare la bontà del prodotto, è importante valutare che lo stelo non sia fiorito e che i cespi non siano pieni di terra. Una volta comprati, possono essere conservati in frigo per un massimo di 2 o 3 giorni possibilmente dopo averli lavati e asciugati.
    Dal punto di vista nutrizionale, gli spinaci sono noti per l’elevato quantitativo di ferro. In realtà, una porzione normale di questa verdura non è in grado di assicurare la giusta dose necessaria per l’organismo. Inoltre, contengono una buona quantità di minerali che fungono da stimolo per l’attività del cuore e del pancreas. Hanno un’azione lassativa e sono consigliati in caso di anemie.
    Tantissime le ricette che si possono preparare con gli spinaci. Dalle classiche torte salate con ricotta e spinaci ai primi, dai contorni ai secondi. Eccone, dunque, qualcuna.

    LASAGNE CON SPINACI
    Ingredienti:

  • Un pacco di lasagne fresche
  • 200 gr di spinaci
  • Un cucchiaio di parmigiano
  • 4 fiocchetti di burro
  • Un bicchiere di latte
  • 2 cucchiai di farina
    Come procedere:
    lessate le lasagne e disponetele su un panno umido. Con il latte, il burro e la farina preparate una besciamella che risulti piuttosto liquida. Fate lessare per 5 minuti gli spinaci, strizzateli bene, tagliateli a pezzettini e uniteli alla besciamella. Imburrate una piccola teglia e disponetevi una lasagna e uno strato di spinaci con un cucchiaio di parmigiano e così via fino a terminare con gli spinaci. Spolverate con parmigiano e infornate a forno caldo per 10 minuti. Completate la cottura con il grill.

    SPINACI IN SALSA BIANCA
    Ingredienti:

  • 200 gr di spinaci
  • 10 gr di farina
  • 60 gr di latte
  • 20 gr di burro
  • Una cipolla
  • Sale q.b.
    Come procedere:
    lavate con molta cura gli spinaci eliminando tutti i residui terrosi. Fateli, quindi, cuocere in abbondante acqua salata per una decina di minuti e, una volta pronta, scolateli e strizzateli a lungo. Nel frattempo, preparate la salsa facendo rosolare una cipolla tagliata a fettine sottili nel burro e aggiungendo, una volta che sarà dorata la farina e il latte. Mescolate per qualche secondo e unite gli spinaci. Proseguite la cottura per qualche minuto, aggiustate di sale e servite caldi con una spolverata di parmigiano reggiano.

    SPINACI ALLA ROMANA
    Ingredienti:

  • Un kg di spinaci
  • 60 gr di burro
  • Una manciata di pinoli
  • Una manciata di uvetta passa
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale q.b.
    Come procedere:
    Lavate gli spinaci e lessateli in una pentola di acqua salata per una decina di minuti. Scolateli e strizzateli con cura. Nel frattempo, mettete a bagno l’uvetta in un tazzina di acqua calda e fate soffriggere lo spicchio d’aglio in una padella con l’olio e il burro (quest’ultimo può essere sostituito con l’olio per un piatto più leggero). Quando l’aglio si sarà imbiondito, eliminatelo e versate nella padella gli spinaci, l’uvetta scolata e i pinoli. Fate cuocere per una decina di minuti e servite caldo.

Categorie:

Età Scolare
Prevenzione disturbi controlli

Cosa ne pensi

;