Masha e Orso contro Peppa Pig

Se Facebook è un indicatore del successo e dell’indice di gradimento di un prodotto – sia esso un brand, un oggetto, un personaggio pubblico, un libro, un film o, perché no?, un programma per bambini – non c’è dubbio che Masha e Orso, nel giro di pochi anni, non solo sono riusciti a conquistare il cuore dei bambini, ma hanno, incredibile ma vero, scalzato dal trono delle preferenze l’indiscussa eroina dei nostri giorni, Peppa Pig.
Come è potuto accadere, non si sa. Quello che è certo è che la piccola peste venuta dalla Russia e il suo amico peloso, piacciono non solo ai bimbi (il target di riferimento è lo stesso della maialina inglese: i bambini in età prescolare), ma anche ai loro genitori, soprattutto alle mamme che non disdegnano, quando ne hanno il tempo, di sedersi con i figlioletti a guardare le avventure dei due.
Perché? Cosa differenzia Peppa da Masha?

MASHA VS PEPPA: ARCHETIPI E NORMALITÁ
Innanzitutto, una precisazione: se Peppa Pig e i suoi amici sono il frutto della mente creativa e della penna di due autori inglesi, Neville Astley e Mark Baker, Masha e orso attingono la loro esistenza direttamente dal complesso mondo del folklore e della fiaba russa, da cui traggono ispirazione per poi prendere una loro strada autonoma che vira verso l’ironia e la commedia. Dietro, però, ci sono tutti gli archetipi tipici della favola descritti da Vladimir Propp nel suo famosissimo Morfologia della fiaba: la bambina sola nel bosco che impara a cavarsela da sola (nell’originale la piccola viene abbandonata nel bosco dai nonni e, per caso, arriva nella casa dell’orso che decide di farne la sua serva), l’orso (che nella storia originale la tiene schiava e da cui alla fine la bimba riesce a liberarsi solo grazie all’astuzia), il bosco, appunto. Come luogo di perdizione ma anche di ritrovamento.
Se questo è un dato poco interessante per il piccolo spettatore, non lo è per chi cerca di analizzare i due mondi mettendoli a confronto e cercando di capire cosa realmente li differenzi, a parte naturalmente il background culturale descritto: l’universo di Peppa è quello quotidiano di una bambina di sei/sette anni. Il mondo di Masha è un mondo che ha del favoloso e attinge nel mito le sue radici.

MASHA VS PEPPA…. E MASHA È MEGLIO
Ecco qui due puntate, scelte a caso ed entrambe proposte in versione originale, dei due programmi. La durata è simile, meno di una decina di minuti. L’età della due protagoniste si differenzia di poco (probabilmente la maialina inglese è di qualche anno più vecchia rispetto alla bimba russa. Ma la differenza è minima). Guardatele:

Visualizza questo contenuto su
Masha e Orso: Giorno di Bucato (versione originale in russo)

Visualizza questo contenuto su
Peppa Pig: Shopping (versione originale in inglese)

Cosa le differenzia davvero?
Qui, vi esporrò il mio parere di mamma di una duenne, più che quello imparziale di autrice dell’articolo. E vi dirò perché, secondo me, nel confronto tra le due, Masha è senza dubbio destinata da avere la meglio su Peppa:

  • Il ritmo dell’episodio di Masha è incalzante. Sebbene i dialoghi siano pochissimi e quei pochi non comprensibili, in realtà Masha e Orso parlando il linguaggio internazionale dei gesti e delle espressioni e suscitano immediatamente empatia in chi guarda. Peppa Pig, che invece si basa principalmente sul dialogo, è bloccata in due o tre mono espressioni. Guardandola, non si riesce a essere empatici con lei, a immedesimarsi in lei o in qualcuno degli altri personaggi.
  • Le immagini di Peppa Pig sono piatte e bidimensionali. Laddove quelle di Masha e Orso sono in 3D, con scenografie cariche di dettagli, di voglia di scoprire cosa c’è. A chi verrebbe voglia, per esempio, di assaggiare i pomodori che si vedono nell’episodio di Peppa? Chi, al contrario, non si tufferebbe in quella non ben identificata poltiglia rosa che a un certo punto Orso offre a Masha?
  • Masha è una simpatica canaglia. Tiene in scacco tutti e tutto. È pasticciona, ma simpatica da morire. Peppa è giudiziosa, saccente, terribilmente noiosa. Ora, una domanda. Come sono le vostre treenni? Quattrenni? Cinquenni? Ecco. Rispondete a questa domanda e vi sarete già risposte sul perché Masha susciti più simpatia di Peppa.
  • Peppa ha una famiglia modello, dove tutti sorridono, sono felici, saggi ed equilibrati. Masha non ha famiglia. Ma gli animaletti del bosco, il maialino della storia e, naturalmente, Orso sono la sua famiglia. E come tutte le famiglie vere, sono terrorizzati da quello che Masha potrebbe combinare. Siate sincere: non vi siete rivisti/e nell’atteggiamento di Orso quando, dopo l’ennesimo cambio, alza gli occhi al cielo infuriato?
  • La musica è un elemento chiave negli episodi di Masha e Orso (in questo caso è evidente. Ma lo è per tutte le storie). E vi dirò di più: poiché mia figlia vuole vederlo solo in russo, ho scoperto che musica e canzoni sono molto più belli nella versione originale che negli episodi italiani. Dov’è la musica in Peppa Pig?

Per chi faccio il tifo io, penso sia chiaro. E voi? Chi delle due preferite?
Nel frattempo, segnalo a tutti l’uscita in edicola a partire dal 31 marzo della serie Leggi e Gioca con Masha e Orso, libretto con album da colorare e playset da costruire incluso. Al prezzo di 5,90€. Il primo numero (venduto a 1,99€) a Milano è andato a ruba nel giro di 24 ore.

Categorie:

Età Prescolare
Giochi libri film riviste

Cosa ne pensi

;