Massaggio vs coliche neonatali
Semplice da praticare, da chiunque e in qualsiasi momento della giornata, ecco come si aiuta il neonato a prevenire le coliche attraverso il massaggio.

Semplice da praticare, da chiunque e in qualsiasi momento della giornata, ecco come si aiuta il neonato a prevenire le coliche attraverso il massaggio.
Sono tantissimi i neonati che nei primi mesi di vita soffrono di coliche. Sebbene queste non compromettano in alcun modo lo stato di salute del bambino né siano responsabili di mancato accrescimento, rappresentato per il piccolo malcapitato una vera tortura. Il più delle volte responsabile di pianto disperato e inconsolabile.
Non esistono cure specifiche. Nè ci sono prove che una dieta priva di questo o quell’alimento da parte della mamma che allatta sia efficace per scongiurarle (non si spiegherebbe, altrimenti, come mai ne sono affetti anche i bebè allattati artificialmente).
Un aiuto, però, sembrerebbe arrivare dal massaggio. Che, se praticato a titolo preventivo, seguendo esercizi specifici, è utile per prevenirle, facilitando il transito intestinale e il passaggio dell’aria dall’intestino del neonato.
SEQUENZA DI ESERCIZI PER LE COLICHE
QUANDO VA ESEGUITO IL MASSAGGIO
Non eseguire mai il massaggio durante la fase acuta delle coliche perché c’è il rischio di peggiorare la situazione.
Piuttosto, quando il bambino sta bene ed è tranquillo, si può praticare il massaggio in qualsiasi momento, anche a ogni cambio di pannolino.
Qualche consiglio:
Ungersi le mani, sfregandole tra loro per riscaldarle, con olio di mandorla (o di oliva) prima di iniziare a massaggiare il bimbo come si farebbe per qualsiasi massaggio. Cercare sempre il suo sguardo in modo da stabilire un contatto. Trasformare quello del massaggio in un vero e proprio rito che faciliti la conoscenza e il rispetto reciproci.
In caso di stitichezza e come ulteriore supporto al massaggio, massaggiare sui glutei con le mani in senso circolare e/o intorno allo sfintere anale.
Cosa ne pensi