Maternità e lavoro
Tratti dal libro DONNE. Trovare, ritrovare e cambiare lavoro di Luisa Adani, consigli e suggerimenti per gestire al meglio la propria assenza lavorativa durante la maternità.

Tratti dal libro DONNE. Trovare, ritrovare e cambiare lavoro di Luisa Adani, consigli e suggerimenti per gestire al meglio la propria assenza lavorativa durante la maternità.
Luisa Adani, dopo 10 anni nell’ambito della direzione del personale, da 15 si occupa di orientamento e consulenza di carriera. Collabora con il Corriere della Sera ed è autrice di diversi testi, pubblicati per Etas, tra i quali l’ultimo, Donne. Trovare, ritrovare e cambiare lavoro pubblicato ad aprile 2008, è una sorta di manuale rivolto alle donne in cerca di primo impiego, a quelle che sono state costrette ad abbandonarlo per dedicarsi alla famiglia e ora desiderano reintrodursi nel mondo del lavoro, a quelle che vogliono cambiarlo o che desiderano far carriera, alle donne che il lavoro lo hanno perso e a quelle che stanno per perderlo.
Insomma, un vademecum al femminile sul mondo del lavoro, analizzato in tutti i suoi aspetti. Tantissimi i consigli e i suggerimenti pratici (come scrivere un curriculum e una lettera di presentazione, come comportarsi durante un colloquio di lavoro, quali canali sfruttare per cercare lavoro, come muoversi, quali domande porsi e come analizzare la soluzione migliore in base alle proprie attitudini e alla propria esperienza…) e numerosi anche i racconti di esperienze concrete.
Strutturato per argomenti, ciascuno dei quali trattato nel modo più ampio e completo possibile, il libro dedica un intero capitolo alle future mamme che lavorano e che presto andranno in congedo di maternità dal titolo Come gestire l’assenza per maternità. I tanti suggerimenti che l’autrice dà in questo senso possono essere condensati in sette regole d’oro, molto utili per chi nei prossimi mesi si troverà a dover affrontare questa situazione:
CONTRATTI DI LAVORO E TUTELE
Nel capitolo Contratti di lavoro e stage Luisa Adani affronta, tra le varie cose, anche il problema della tutela delle donne lavoratrici in caso di gravidanza e questo è quello che, in materia, prevede la legge:
Per maggiori informazioni sull’argomento o per saperne di più in materia di lavoro (non solo, quindi, per le future mamme, ma per tutte le donne che lavorano e non lavorano, che vogliono cimentarsi in nuove esperienze o semplicemente che vogliono reinserirsi nuovamente nel mondo del lavoro…)
Donne. Trovare, ritrovare e cambiare lavoro
Di Luisa Adani
Edizioni ETAS, 2008
Costo 14,50€
E per concludere, qualche dato. Secondo un sondaggio messo on line qualche settimana fa in cui si chiedeva alle mamme la loro situazione lavorativa dopo la nascita del primo figlio è emerso che il 50% lavora full time, il 31% part time, il 9% è stato licenziato o non riesce a trovare lavoro e il 10% non lavora per scelta.
Cosa ne pensi