Mercatini di Natale 2018: i più belli da visitare
Ogni città ha il suoi o i suoi. Ma queli sono i mercatini di Natale che vale davvero la pena visitare? Di seguito una selezione dei più particolari.

Ogni città ha il suoi o i suoi. Ma queli sono i mercatini di Natale che vale davvero la pena visitare? Di seguito una selezione dei più particolari.
GERMANIA
È sicuramente la Germania il Paese che vanta il numero più elevato di mercatini di Natale che vale la pena visitare almeno una volta nella vita. Un po’ perché la tradizione dei Christkindlemarket è nata da quelle parti, un po’ perché le città tedesche si prestano, in qualche modo, a far rvivivere l’atmosfera fiabesca natalizia, è indubbio che tra Dresda e Norimberga, tra Francoforte e Monaco di Baviera, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Ad Annaberg-Buchholz, un minuscolo paesino vicino Dreda dove spesso a dicembre la neve cade copiosa, oltre al mercatino di Natale che accoglie prodotti tipici dell’artigianato e della cucina locali, da non perdere la sfilata delle corporazioni dei minatori, uno evento più seguito di tutto il periodo.
E se a Monaco di Baviera, invece, sacro e profano si mischiano con le bancarelle allestite fin dentro le chiese del centro storico, Norimberga si distingue per l’Angelo del Natale che, dalla balconata della Chiesa di Nostra Signora, accoglie i visitatori da ogni parte del mondo.
Da non perdere, infine, anche l’atmosfera incantata di Braunschweig, nella Bassa Sassonia, dove ogni anno il fossato del castello viene riempito di ciottoli di vetro scintillante che creano uno scenario suggestivo intorno al quale si snodano decine di banchetti colorati.
ITALIA
In Italia è sicuramente l’Alto Adige che detiene la più alta concentrazione di mercatini di Natale da visitare assolutamente. Tolte, però, le varie Brunico, Vipiteno, Bressanone, Bolzano, Trento, è Napoli la città che, sicuramente, si distingue per l’atmosfera particolare, diversa da quelle di tutte le altre città. A Napoli, infatti, il Natale si mescola al folklore e alle tradizioni religiose locali, ed è caratterizzato, soprattutto, dalla presenza degli artigiani locali che realizzano splendide statuine del presepe, da collezionare e regalare. Il mercatino di via San Gregorio Armeno, nel cuore di Spaccanapoli, merita indubbiamente un giro.
REPUBBLICHE BALTICHE
Dall’atmosfera natalizia del profondo Sud a quella del grande Nord.
Le tre capitali delle Repubbliche Baltiche – RIga, Vilnius e Tallin – sono lo scenario perfetto per vivere a pieno i giorni che precedono Natale. Bancarelle con prodotti tipici locali, giocattoli in legno, dolciumi e caramelle, accolgono il visitatore e lo guidano in un percorso che si snoda tra i vicoli suggestivi dei centri storici mediavali.
Tallin, a quanto si dice, sembra anche essere stata la prima città al mondo ad avere avuto un albero di Natale.
BELGIO
Fiabesca e incantevole in qualunque momento dell’anno, Bruges è una delle città europee che a Natale diventa un ‘must to be seen’: lungo tutte le vie del centro storico, infatti, uno dei meglio conservati in Europa, viene allestito il mercatino di Natale che si caratterizza, soprattutto, per la proposta culinaria e per la possibilità di gustare il delizioso cioccolato belga, servito fumante su deliziosi waffel caldi. Assolutamente da non perdere.
FRANCIA
Il mercatino di Natale di Strasburgo è un’istituzione dal 1570 e merita senz’altro una visita per la calda atmosfera che riesce a regalare, il profumo di dolci e vin brulé, i colori accesi delle decorazioni e degli addobbi.
Sempre in Francia, poi, particolarmente affascinante è il mercatino di Colmar, deliziosa cittadina dell’Alsazia che con le sue casette, le finestrelle di legno con i cuori intagliati, le piccole porte delle botteghe e dei ristoranti, sembra essere stata costruita proprio per accogliere le bancarelle natalizie.
Cosa ne pensi