Merenda diversa per bambini: 3 ricette

C’è poco da fare, pane-burro-marmellata è un grande classico della merenda che piace sempre! Oppure un frutto – sano, pratico e veloce – risolve sempre la fame dei bimbi all’uscita da scuola o dopo le attività pomeridiane, anche quando è declinato nella versione frullato, centrifugato, estratto o smoothie per le mamme più alla moda.
A volte, però, c’è proprio voglia di qualcosa di diverso e no, le merendine confezionate non valgono per diversificare l’alimentazione dei più piccoli. Oppure il bimbo ha invitato a casa un amichetto per un lungo pomeriggio di gioco e si ha voglia di stupirli con qualcosa di divertente. Altre volte, invece, capita che coinvolgere i bambini in cucina potrebbe essere un’ottima idea per passare del tempo insieme e intrattenerli per qualche ora.
Cosa fare in questi casi? Ecco tre ricette che risolvono queste situazioni!

PLUM CAKE CIOCCOLATO E ZUCCHINE

Per una merenda diversa e per convincere i bambini che le verdure sono buone
Ingredienti:
150 gr di farina di grano saraceno
Un cucchiaio di cacao
4 uova
Un cucchiaino di cannella
Noce moscata q.b.
Un pizzico di bicarbonato
Un cucchiaino di lievito per dolci
4 datteri
270 gr di zucchine tritate (circa due zucchine medie)
50 gr di cioccolato fondente
Un pizzico di sale marino integrale
Fave di cacao q.b. (oppure noci, nocciole, mandorle…)
Olio evo o burro q.b. per imburrare la teglia

Tempi di cottura:

40-50 minuti a 180°
Come procedere:
Come prima cosa accendete il forno, in modo che raggiunga la temperatura mentre preparate l’impasto. Tritate poi il cioccolato più o meno finemente in base ai vostri gusti e mettetelo da parte.
Tritate anche le zucchine e i datteri con un mixer e tenete da parte anche questo composto.
In una ciotola mescolate, o fate mescolare ai bambini, tutti gli ingredienti secchi: farina, cacao, cannella, noce moscata, bicarbonato, lievito per dolci e un pizzichino di sale.
Aggiungete ora il cioccolato e le uova e iniziate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto incorporate anche le zucchine tritate insieme ai datteri.
Ungete molto bene una forma per plumcake, versate l’impasto e decorate con le fave di cacao. Infornate a forno già caldo per 30 minuti, fate la prova stecchino ed eventualmente prolungate la cottura per altri 5-10 minuti.
Sfornate il dolce e fatelo raffreddare coperto da un canovaccio pulito.

MAXI CIOCCOLATINI AL BURRO DI ARACHIDI

Ingredienti per 12-14 cioccolatini:

200 gr di cioccolato fondente (70%)
200-220 gr di burro di arachidi (100% arachidi e senza pezzetti di noccioline)
30 gr di miele dal gusto delicato
Un cucchiaino di vaniglia in polvere
Procedimento:
Preparate un vassoio o una teglia dal bordo basso – che stia nel vostro freezer – coprendolo con un foglio di carta da forno e distribuendoci sopra 12-14 pirottini da muffin di silicone.
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria, al microonde oppure facendo moltissima attenzione direttamente sul fornello, al minimo, in un pentolino dal fondo spesso.
Mettete una cucchiaiata di cioccolato fuso in un pirottino e girandolo su se stesso coprite di cioccolato fuso anche i lati fino a circa metà altezza. Ripetete l’operazione per ogni pirottino e mettete in freezer a rassodare per 10-15 minuti.
Nel frattempo occupatevi del ripieno: amalgamate in una ciotola il burro d’arachidi con lo sciroppo d’agave e la vaniglia.
Prendete ora le basi dei vostri cioccolatini e riempiteli con circa 1 cucchiaino di ripieno. Coprite e chiudete poi ogni cioccolatino con il restante cioccolato fuso rimasto (in caso si fosse rappreso, fatelo semplicemente di nuovo sciogliere).
Mettete in freezer a rassodare per altri 10-15 minuti e servite. Conservate quelli che restano in frigo.
Questi cioccolatini, pieni di grassi buoni, senza glutine e senza latticini sono perfetti con una spremuta d’arance appena fatta per una ricca merenda. Se ci sono allergie alle arachidi o avete difficoltà a trovare un buon prodotto fatto al 100% solo da arachidi sostituite il ripieno con ciò che più vi piace: marmellata, crema ben soda, creme di frutta secca…

CRUMBLE DI MELE

Ingredienti per 8 cocotte monoporzione:

Per il ripieno:
3 mele biologiche (useremo anche la buccia)
Un cucchiaio di uvetta
Cannella
Vaniglia grattugiata
Per la copertura:
100 gr fiocchi di riso (o altro cereale)
30 gr burro
Un cucchiaio di miele
40 gr di mandorle tritate
40 gr di pinoli
Sale marino integrale
Cannella
Vaniglia grattugiata
Tempo di cottura:
15 minuti a 180° gradi
Come procedere:
Come prima cosa accendete il forno a 180° e, in attesa che arrivi a temperatura, fate sciogliere il burro mettendolo in una cocotte o una teglietta da forno. Toglietelo dal forno non appena si sarà sciolto e mettetelo da parte a intiepidirsi.
Fate mettere dai vostri bimbi l’uvetta a bagno con un po’ di acqua tiepida.
Tritate grossolanamente i fiocchi di riso, frullandoli ad impulsi. In una ciotola capiente i vostri validi aiutanti dovranno mescolare ora tutti gli ingredienti della copertura, quindi i fiocchi di riso tritati, il miele, le mandorle tritate, i pinoli, un pizzico di sale marino integrale, cannella e vaniglia e il burro fuso, ormai tiepido.
Passiamo ora alle mele: tagliatele a dadini. I bimbi potranno condirle con cannella e vaniglia e aggiungere l’uvetta scolata.
Suddividete le mele nelle cocotte e fate divertite i piccoli a ricoprirle con il crumble. Ponete tutte le cocotte in un’unica teglia capiente (così sarà più facile infornarle e sfornarle) e mettetele in forno per 10-15 minuti, finché il crumble non sarà dorato.

Le ricette sono a cura di Alessia, autrice del blog Moretto’s Chefs.
Seguitela anche sulla sua pagina Facebook all’indirizzo www.facebook.com/morettoschefs

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;