Mixeripiece. L'app che insegna l'arte ai bambini

Giuseppe Ragazzini, classe ’78, una vita spesa tra Firenze e Milano, è un artista italiano specializzato, soprattutto, in video installazioni e animazioni pittoriche.
Proprio l’installazione di un’animazione pittorica all’interno dell’ospedale di Firenze gli suggerisce l’idea di realizzare un app per avvicinare i bambini alla storia dell’arte e all’amore per la pittura.
Racconta, infatti:
Tutto nasce da un’installazione interattiva che ho realizzato nella sala d’attesa dell’Ospedale Pediatrico di Firenze. L’opera è composta da due grandi schermi che riproducono a ciclo continuo alcuni video che si ispirano ai colori, alla primavera, al mare, al circo, ai paesaggi della natura, alle lettere dell’alfabeto e alle parole. Accanto sono posti quattro grandi touch screen con tanti piccoli elementi come barche, nuvole, occhiali, ombrelli che combinati tra loro creano delle bellissime cartoline che sono conservate nel database della app. Questa app può essere considerata come la fase embrionale di Mixerpiece che ho successivamente sviluppato. Devo ringraziare l’ospedale Pediatrico Meyer e Fondazione Meyer che hanno finanziato il progetto.
(Fonte: Artuu)

Mixerpiece, dunque, è un app che permette ai più piccoli di realizzare delle cartoline ispirandosi alle opere dei grandi artisti che dventano, quindi, non solo materia di “studio”, ma anche oggetto di manipolazione.
Il funzionamento è molto semplice e intuitivo: tantissimi elementi provenienti da quadri famosi (il periodo di riferimento va dal 1200 al 1900) possono essere mixati e mescolati per creare nuove opere d’arte da salvare, ed eventualmente stampare, nell’archivio dell’app. Tappando ogni elemento è, poi, possibile approfondirne la provenienza, scoprire di più sul suo ruolo all’interno del dipinto originale e conoscere da vicino l’artista che lo ha realizzato.

L’app è stata nominata ai Best Mobile App Award per la categoria Best New Mobile App 2018.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;