Motori di ricerca per under 12
I motori di ricerca e i portali per i bimbi. Per effettuare ricerche scolastiche, compiti e approfondimenti tematici.

I motori di ricerca e i portali per i bimbi. Per effettuare ricerche scolastiche, compiti e approfondimenti tematici.
Parlare di motori di ricerca per bambini, significa parlare di strumenti che dal punto di vista dell’architettura logica, non differiscono di molto da quelli “per adulti”. Come questi, infatti, permettono di effettuare ricerche utilizzando come criteri le parole chiave e/o le categorie, suddividendosi in generalisti e di settore.
L’unica vera differenza rispetto ai motori di ricerca tradizionali, consiste nella protezione impostata sui contenuti ottenuta o filtrando le richieste degli utenti, o attuando la ricerca solo tra un numero limitato di siti e pagine preventivamente controllate e filtrate in modo da garantire un livello standard di sicurezza che permetta ai piccoli di “navigare” senza pericoli.
Di motori di ricerca per under 12 ne esistono diversi – anche se questo è un settore che, forse, meriterebbe un ulteriore sviluppo e maggiore attenzione da parte degli operatori ponendo una serie di quesiti sia dal punto di vista tecnico, sia, soprattutto, dal punto di vista didattico-pedagogico.
Spesso, infatti, l’approccio alla rete passa, in primo luogo, attraverso l’insegnamento della tecnica (tecnica che, per altro, i bambini sembrano possedere in modo naturale), senza alcun tipo di indicazione su quella che dovrebbe essere la metodologia di ricerca e l’approccio “filosofico” con la rete stessa con esercitazioni e laboratori ad hoc da effettuare a scuola orientati in questo senso.
Esempi di motori di ricerca e portali per bambini:
Cosa ne pensi