Muba: apre a Milano il Museo dei Bambini

Nato nel 1995 con l’obiettivo di dare anche a Milano un Museo dei Bambini, Muba, senza fissa dimora dal 1997, ha progettato e realizzato da allora centinaia di mostre, laboratori, eventi destinati ai più piccoli, tutti pensati per stimolare la creatività dei bimbi attraverso l’utilizzo di metodi pedagogici in grado di comprendere i reali cambiamenti della società all’interno della quale i bambini di oggi si muovono e crescono.
Divenuto fondazione nel 2007, dopo anni di peregrinazione in giro per l’Italia e l’Europa, Muba trova finalmente una sede: il primo Museo dei Bambini di Milano dal 24 gennaio troverà posto presso gli spazi della Rotonda della Besana, uno degli edifici più rappresentativi della Milano del XVIII secolo, all’interno del quale, oltre allo spazio espositivo, saranno presenti un’area laboratori, una zona multimediale, diverse zone di servizio, un bistrot e una libreria specializzata.
Si tratterà, in pratica, di un centro permanente di progetti culturali e artistici destinati all’infanzia che coinvolgerà personalità di spicco del mondo della cultura, della didattica, delle arti e delle scienze e che si prefigge di diventare punto di riferimento per le famiglie e le realtà scolastiche milanesi.

SCATOLE: LA MOSTRA INAUGURALE
Dal 24 gennaio al 31 marzo 2014 – Per bambini dai 3 agli 11 anni
La prima mostra che vedrà coinvolto il Museo dei Bambini e che sarà visitabile fino a fine marzo si intitola Scatole, intese come contenitori da aprire per scartare regali e sorprese, ma anche da chiudere, per nascondere segreti e oggetti preziosi. Le scatole, quindi, protagoniste di un percorso che porterà i bambini a conoscere meglio il mondo che li circonda e se stessi e che i piccoli potranno riempire lasciando, così, una traccia di sé.
Per le famiglie, la mostra è visitabile a turni dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 18.30 e durante il weekend e nei festivi ogni ora e mezza a partire dalle 10.30 fino alle 19.00.

LABORATORI A PARTIRE DAI 2 ANNI
Arriva alla Rotonda della Besana anche Remida, un progetto culturale ideato a Reggio Emilia che ha la finalità di ridar vita ai materiali di scarto, in questo caso materiali industriali, per trasformarli in preziose risorse creative: carta, cartone, plastica, stoffa, cuoio, gomma, legno…. Vengono così completamente reinventati per assumere significati e scopi completamente differenti.

Due, infine, i laboratori proposti dal Museo dei Bambini, divisi per fasce di età:
per i bimbi più grandi, dai 6 agli 11 anni, un percorso chiamato Materiali in pista nell’ambito del quale i piccoli hanno la possibilità di manipolare un’enorme quantità di materiali per creare strutture creative e progetti sempre diversi usando, soprattutto, materiale di scarto.
Per i più piccini, dai 2 ai 6 anni, Tappete, un enorme tappeto tattile che consente ai bambini e ai loro genitori di conoscere da vicino diversi materiali, scoprendoli non solo con il tatto e la vista, ma con tutti i sensi.
Numerosissimi, poi, i laboratori e le attività destinate alle scolaresche. Divisi anch’essi per fascia di età e tema.

Il Museo offre anche la possibilità, a chi lo desidera, di organizzare feste di compleanno dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 18.30, sia presso lo spazio Remida, sia presso la mostra Scatole. La prenotazione è obbligatoria.

Per maggiori informazioni, per conoscere prezzi e orari ed essere al corrente di tutte le iniziative del museo www.muba.it

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;