Mudec Junior: a Milano i bambini vanno a lezione di intercultura

Si chiama Mosaico Marocco il percorso che MUDEC Junior, lo spazio del Mudec, il Museo delle Culture di Milano, dedicato ai bambini, avvia per il primo anno delle sue attività.
Nato con lo scopo di essere un luogo di incontro privilegiato tra i bimbi milanesi e le culture extra-europee, MUDEC Junior è strutturato per ospitare esposizioni temporanee annuali finalizzate a far conoscere ai più piccoli gli usi, i costumi, le tradizioni, la cucina e la lingua di paesi lontani dal proprio, attraverso un approccio ludico basato sull’idea del learning by doing utilizzata in diversi musei europei.
Lo spazio museale, quindi, diventa una sorta di set teatrale in cui ‘abita’ lo staff addetto alle animazioni, tutto originario del Paese di riferimento e il cui compito è quello di accompagnare il bambino alla scoperta del paese di riferimento. Intrattenendolo sì. Ma fornendogli anche al contempo gli strumenti per una conoscenza meno superficiale e più approfondita rispetto a quella che potrebbe arrivare dalla semplice lettura di una pagina su un libro o dalla visione di un documentario in televisione.

MOSAICO MAROCCO: PER COMBATTERE PREGIUDIZI E IGNORANZA.
Il primo percorso attivato da Mudec Junior e con il quale i bambini dai 4 agli 11 anni potranno cimentarsi da domani, 28 ottobre, sino a giugno 2016 si chiama Mosaico Marocco.
Nasce con l’intento di far conoscere al grande pubblico una comunità viva e attiva sul territorio, ben radicata e integrata nel contesto cittadino, e sulla quale tuttavia gravano ancora falsi pregiudizi, insensati tentativi di creare distanze piuttosto che innalzare ponti, profonda ignoranza: la comunità marocchina.

A guidare i bambini nell’affascinante viaggio alla scoperta del Marocco, ci saranno ragazzi marocchini di seconda e terza generazione, nati e cresciuti in Italia ma ancora profondamente legati al Paese di origine. Non guide professioniste, dunque. Ma conoscitori profondi di entrambe le culture: quella in cui sono nati e cresciuti e quelli da cui provengono per sangue e tradizioni. Saranno loro a guidare i bambini alla scoperta del Marocco contemporaneo, in un percorso che si snoda attraverso diversi ambienti all’interno dei quali sono stati ricostruiti ambientazioni e scenografie tipiche di una città marocchina moderna.

Divisi in piccoli gruppi, dunque, ai visitatori vengono proposte tre modalità di visita differenti:

  • un gruppo potrà cimentarsi nella composizione di un tipico mosaico marocchino all’interno della sala chiamata Ricami di luce;
  • un secondo gruppo potrà fare esperienza della proverbiale macchina dell’ospitalità marocchina organizzando una vera e propria festa a tema nella Sala degli Ospiti;
  • un terzo gruppo avrà modo di scoprire il fascino della calligrafi araba prendendo parte a un laboratorio dedicato proprio alle lettere, al segno e alla grafia (nella sala L’Officina delle Idee)

Mosaico Marocco è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì per le scolaresche che desiderano partecipare. Nel pomeriggio dopo le 17.30 gli spazi del percorso vengono affittati e adibiti all’organizzazione di festa di compleanno private. Nel weekend, invece, i laboratori sono attivi escusivamente per le famiglie (consigliata la prenotazione. L’ingresso è fino a esaurimento).

MUDEC LAB
Con l’apertura della collezione permanente il 28 ottobre al MUDEC, le attività di MUDEC LAB, già attivo per precedente eventi estemporanei, si arricchiscono di una serie di percorsi legati ai temi e agli oggetti esposti nella mostra. Centro focale rimane comunque sempre l’intercultura, su cui i bambini saranno chiamati a riflettere attraverso un approccio di coinvolgimento totale, interattivo e multimediale che sarà sostenuto fino a che non sarà trovato un mezzo personale di apprendimento.

Per maggiori infomazioni www.mudec.it

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;