Musei delle marionette

LA CASA DELLE MARIONETTE DI TORINO
Collocato nei pressi del Teatro Alfa questo museo ospita la collezione di marionette iniziata nel 1936 da Libero Grilli e completata negli anni successivi dal figlio Augusto Grilli fondatore della Compagnia Marionette Grilli. Esposti oltre 8000 pezzi provenienti da tutto il mondo e risalenti addirittura al XVII secolo. Tra le opere più belle e particolari le marionette indiane, le ombre indonesiane, turche, greche, i marottes e guignols francesi… Interessante, poi, anche il percorso che guida i visitatori attraverso la riscoperta di un antico gioco apprezzato da intere generazioni di bambini: il teatrino. Grazie, infatti, a un progetto teso a coinvolgere grandi e piccini, quest’ultimo viene presentato in modo tale da coinvolgere i presenti che da semplici spettatori avranno la possibilità di diventare veri attori inventando mille situazioni e personaggi di ogni tipo. Nell’ambito della mostra-spettacolo sono a disposizione del pubblico: 200 marionette giocattolo, 30 teatrini per marionette, ombre, 20 fogli da ritagliare per la costruzione di teatrini, 100 burattini, 2 set completi per ombre, 30 teste di burattini, 6 scatole di marionette, 30 pubblicazioni sull’argomento, 80 oggetti di scena.

Via Casalborgone 16, Torino
Tel. 011-8195803
www.marionettegrilli.com

MUSEO DEL BURATTINO (O DEL FALEGNAME) DI BERGAMO
Nella sala per i burattini, costruita a mo’ di antico teatro con tanto di panchine a sedere per gli spettatori e la baracca attrezzata di tutto punto, si possono ammirare centinai di pupazzi di legno appesi in bell’ordine alle pareti. Anche in questo caso, sia per la quantità degli oggetti esposti sia per la qualità di questi ultimi, si tratta di una collezione degna di nota con esemplari che risalgono addirittura a cinque secoli fa. Tra i pezzi più recenti, quelli fabbricati da Benedetto Ravasio, noto maestro burattinaio bergamasco, che in questo teatrino ha tenuto numerose rappresentazioni.

Via Aldo Moro 6, Almeno S. Bartolomeo (Bg)
Tel. 035-554411

MUSEO DELLA MARIONETTA DI CAMPOMORONE (GE)
Allestito all’interno del cinquecentesco Palazzo Balbi nel 1996, ospita la collezione di Angelo Candarelli tecnico di Genova, ideatore, costruttore e scenografo di un proprio teatro delle marionette. Tra i pezzi esposti, burattini, attrezzerie di scena, copioni teatrali, manoscritti, costumi, elementi scenografici… Nell’ambito della mostra è prevista anche la proiezioni di diapositive e filmati dell’epoca.

Via Gavino 144r, Campomorone (Ge)
Tel. 010-7224314
www.campomorone.ge.liguriainrete.it

MUSEO INTERNAZIONALE DELLE MARIONETTE “ANTONIO PASQUALINO” DI PALERMO
Fondato nel 1975, questo particolare museo concepito secondo i più moderni standard degli allestimenti espositivi, conserva una delle più grandi collezioni di pupi siciliani al mondo. Oltre 3500 i pezzi esposti provenienti da tutto il mondo e, all’interno dell’annessa biblioteca, 3000 volumi sul teatro di figura e sulle tradizioni popolari. Tra le attività che il museo organizza, allestimenti di spettacoli secondo antiche usanze (da non perdere gli spettacoli tradizionali dell’opera dei pupi), visite guidate, laboratori per ragazzi e scolaresche, seminari per gli insegnanti, animazione per i bambini.

Piazzetta Niscemi 5 (piazza Marina), Palermo
Tel. 091-328060
www.museomarionettepalermo.it

MUSEO INTERNAZIONALE DELLA GIOSTRA E DELLO SPETTACOLO POPOLARE DI ROVIGO
Strettamente legato al mondo delle marionette e dei burattini se è vero, come sembra, che questi ultimi abbiano trovato nelle fiere e nelle giostre di paese il primo terreno fertile per svilupparsi, questo museo, allestito all’interno del settecentesco Palazzo Strozzi, ospita un’ampia rassegna fotografica con testimonianze dell’epoca e modellini e ricostruzioni di antiche giostre e attrazioni di luna park vecchi e nuovi. Si tratta di un’esposizione molto particolare, con un fascino carico di sensazioni provenienti da ricordi lontani, racconti del passato, carillon d’infanzia in grado sicuramente di attirare la curiosità dei più piccoli.

Piazza Matteotti 85, Bergantino (Ro)
Tel. 0425-805446
www.museodellagiostra.it

Categorie:

Età Scolare
Weekend tempo libero

Cosa ne pensi

;