Natale 2018: idee di tendenza

Come ogni cosa, anche le decorazioni di Natale sono sottoposte alla dura legge della moda e quello che funzionava l’anno precedente potrebbe non essere in voga quest’anno. Non è solo una questione di marketing (che indubbiamente incide sull’acquisto di nuove decorazioni e oggetti di arredo per la casa), è anche una questione di accostamento di colori, scelte stilistiche…
Così, quali sono le tendenze per il 2018? Cosa scegliere? Cosa, invece, lasciare nell’armadio in attesa di un nuovo ritorno?

I COLORI: VINCE IL PASTELLO

Per quanto verde, rosso e oro rimangano sempre degli evergreen intramontabili nella scelta delle decorazioni di Natale, a farla da padrone quest’anno saranno, però, le tinte pastello che troveranno spazio negli addobbi per l’albero, nelle decorazioni per la tavola, nelle carte da regalo…
Un Natale, quindi, all’insegna del rosa cipria, del beige, del verdino, dell’azzurro bebè… Tinte delicate per un’atmosfera rilassante e sofisticata da Nord Europa.
Se, però, volete un albero e decorazioni moderne, puntate sul total white e su elementi che si integrino perfettamente con l’arredamento della casa senza dare nell’occhio, lasciandosi intravedere ma non diventando mai protagoniste assolute.

CALZE IN PLAID AL POSTO DEL SACCO DI BABBO NATALE

Avete in casa un camino o una vecchia stufa in ghisa? Volete decorare le finestre o un davanzale interno?
Puntate sulle calze in plaid come motivi decorativi. Danno calore alla casa, la scaldano, la proiettano in un’atmosfera fiabesca d’altri tempi e possono essere utilizzate per riporre piccoli regali, dolciumi o come calendario dell’Avvento nei giorni che precedono Natale.

ADDOBBI PER L’ALBERO: 3 IDEE ASSOLUTAMENTE TRENDY

  • Stanche dei soliti festoni per decorare l’albero di Natale? Nessun problema. La moda di quest’anno vuole le perle. Lunghe “collane di perle” da attorcigliare intorno all’albero o da appendere sui rami in modo da farli diventare la decorazione principale.
  • Le palline hanno fatto, ormai, il loro tempo. La moda di quest’anno vuole fiori. Possono essere fiori finti acquistati dal fiorario, fiori realizzati con la carta crespa, fiori ottenuti con il fondo delle bottiglie di plastica, fiori di carta pesta. Non è importante. Ciò che conta è che sull’albero ci siano fiori. Possibilmente monocromi e abbinati con decorazioni dello stesso colore.
  • La coperta di lana grossa da mettere alla base dell’albero in modo da nascondere il vaso è quest’anno di gran moda. L’idea è sempre la stessa: trasmettere calore, ottenere un’atmosfera calda e accogliente.

DECORAZIONI E ADDOBBI MINIMAL

La parola chiave del Natale 2018 è “minimalismo“. Non occorre riempire la casa di oggetti a tema natalizio. Sono sufficienti pochi elementi, possibilmente monocromi, sistemati nei punti giusti. Una lanterna all’ingresso, qualche ramo di pino messo in un vaso vicino a una finestra, qualche candela, rigorosamente bianca, da accendere per creare un’atmosfera più calda. Non occorre nient’alto.
Anche l’albero di Natale può essere concettuale. Al posto del solito albero, vero o di plastica, si possono trovare soluzioni alternative che evochino l’idea dell’albero (triangolare) senza esserlo davvero (dedicheremo a questo tema un articolo nei prossimi giorni).

STILE RUSTICO PER LA TAVOLA

Sulla tavola domina lo stile rustico: sottopiatti che richiamano le sezioni tagliate dei tronchi degli alberi, ramoscelli d’abete o pino sulla tovaglia, un vaso a centro tavola riempito, in modo non eccessivamente ordinato, con foglie di agrifoglio, rami freschi, pezzetti di legno… L’idea è un po’ quella dello chabby chic. Tuttp deve sembrare molto casuale, come se la natura avesse fatto irruzione nella vostra sala da pianta. Al contempo, però, occorre trasmettere una sensazione di eleganza.

Categorie:

Feste

Cosa ne pensi

;